• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [1095]
Storia [235]
Economia [326]
Geografia [176]
Geografia umana ed economica [150]
Storia per continenti e paesi [107]
Biografie [117]
Diritto [107]
Scienze politiche [103]
Temi generali [81]
Europa [41]

Matsukata Masayoshi, principe

Enciclopedia on line

Matsukata Masayoshi, principe Uomo politico ed economista giapponese (Kagoshima 1835 - Tokyo 1924). A partire dal 1881 fu più volte responsabile del dicastero delle Finanze: combatté l'inflazione stabilizzando la moneta, pose il sistema [...] di conversione su solide basi, concentrò l'emissione nella Banca del Giappone (1882) e introdusse il monometallismo aureo (1897). Primo ministro nel 1891 e nel 1896, dovette in entrambi i casi rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: INFLAZIONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matsukata Masayoshi, principe (2)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] civile, vi era indubbiamente la crisi economica in cui il B. era precipitato dall’inizio degli anni 1980 (recessione, inflazione galoppante, esplosione del debito estero), con gravi conseguenze sul tenore di vita di ampi strati della popolazione e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e salari. Il tasso di cambio venne ancorato al dollaro USA e fu introdotta una nuova unità monetaria, l'austral. L'inflazione diminuì e si ebbe una ripresa produttiva, ma nel 1986 sorsero nuove difficoltà di bilancia dei pagamenti per il calo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

Collor de Mello, Fernando

Dizionario di Storia (2010)

Collor de Mello, Fernando Statista brasiliano (n. Rio de Janeiro 1949). Già governatore dello Stato di Alagoas, fu eletto presidente nel 1990 grazie all’appoggio della rete televisiva Globo. Tentò senza [...] successo di arginare l’inflazione e attuò un programma neoliberista di privatizzazioni, trascurando le riforme sociali. Travolto da accuse di corruzione, si dimise nel 1992 prima di essere destituito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandri Rodriguez, Jorge

Dizionario di Storia (2010)

Alessandri Rodriguez, Jorge Alessandri Rodríguez, Jorge Statista cileno (Santiago 1896-ivi 1986). Figlio di Arturo Alessandri Palma, fu parlamentare e ministro delle Finanze. Presidente dal 1958 al [...] 1964, attuò un rigido liberismo e ridusse l’inflazione, ma non contenne il deficit commerciale. Sconfitto da S. Allende nel 1970, fu posto da A. Pinochet a capo del consiglio di Stato nel 1976 per redigere una nuova Costituzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO ALESSANDRI PALMA – INFLAZIONE – LIBERISMO

Juárez Celmán, Miguel

Enciclopedia on line

Juárez Celmán, Miguel Uomo politico argentino (Córdoba 1844 - Capitán Sarmiento 1909); governatore di Córdoba (1880) e poi senatore (1884), fu eletto (1886) presidente della Repubblica per un periodo di sei anni. La corruzione [...] amministrativa e la speculazione produssero un'inflazione, che (1890) degenerò in vero e proprio panico finanziario. Le dimissioni del gabinetto, richieste dal partito d'opposizione, la "Unión Cívica", costituitasi da poco, non riuscirono a evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOS PELLEGRINI – BUENOS AIRES – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juárez Celmán, Miguel (1)
Mostra Tutti

Morgenthau

Enciclopedia on line

Uomo politico (New York 1891 - Poughkeelpsie, New York, 1967), fedele collaboratore finanziario di F. D. Roosevelt. Presidente della commissione federale per l'agricoltura, contribuì alla formulazione [...] di importanti leggi del New Deal. Ministro del Tesoro (1934-45), evitò l'inflazione fronteggiando il deficit causato dagli investimenti per il risanamento industriale e per il finanziamento della guerra. A lui si deve il cosiddetto piano M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – INFLAZIONE – NEW DEAL – GERMANIA – NEW YORK

Ciampi, Carlo Azeglio

Dizionario di Storia (2010)

Ciampi, Carlo Azeglio Azeglio Politico (n. Livorno 1920). Governatore della Banca d’Italia dal 1979 al 1993, è diventato presidente del Consiglio (1993-94) in una delicata fase di transizione istituzionale [...] ed economica. Si è adoperato in partic. nella lotta all’inflazione e ha avviato la privatizzazione di imprese pubbliche. Ministro del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1996-99), ha dato un contributo fondamentale al risanamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – INFLAZIONE – LIVORNO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] République (RPR), con R. Barre (1976-81). Il governo Barre difese la moneta e l’apparato produttivo, ma a prezzo di un’inflazione di oltre il 10% e di un milione e mezzo di disoccupati all’inizio del 1981. A sinistra, il Partito socialista appariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] linee direttive della sua politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d'inflazione che passò dal 13% del 1975 all'8% nel 1978 e diminuzione del deficit di bilancio). Ma i prezzi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
inflazionare v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali