(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] è strutturalmente poco propenso a tale tipologia di investimento finanziario, ma anche per l'avversa fase congiunturale (alta inflazione che introduce incertezza sui tassi e maggiori rischi connessi a operazioni finanziarie oltre il breve termine). I ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] di là dei limiti stessi dell'imputabilità. Infatti, la proliferazione della catena degli effetti delle nostre azioni e l'inflazione della ricerca di riparazioni e indennizzi - sostiene Ricceur - evidenzia nel nostro tempo l'insufficienza stessa della ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ricorso e ripetute emissioni di titoli di debito pubblico che in qualche caso hanno costituito larvate forme di inflazione monetaria. Dovunque, poi, la legislazione specifica ha rilevato alcune disorganicità, scarsa rispondenza dell'ambiente, per cui ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di un contrasto di fondo fra opposti punti di vista sulla soluzione della crisi economica, sulla lotta all'inflazione e sulla spesa pubblica. Proprio la recente esperienza italiana mostra quanto sia delicata la correlazione fra programma, bilancio ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , un provvedimento giusto e utile per i governi che l'adottavano. Ciò significava pronunciarsi nettamente a favore dell'inflazione controllata, mentre gli altri "monetaristi" si battevano contro la svalutazione della moneta e gli aumenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] applicato un tasso di interesse predeterminato. Tuttavia, il contratto così congeniato subiva gli effetti dell’inflazione. A partire dagli anni ottanta le compagnie hanno cominciato a confezionare prodotti assicurativi maggiormente appetibili e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] può essere supposta costante o variabile; dipende dalle abitudini prevalenti di pagamento e, nella seconda ipotesi, anche dall’inflazione attesa e dall’andamento del saggio dell’interesse (➔ moneta).
Nell’uso corrente, il termine c. monetaria indica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] intenzionale della domanda di lavoro (mediante politiche monetarie e fiscali espansive) condurrebbe invece soltanto a un aumento dell’inflazione (curva di Phillips) e/o a una diminuzione degli investimenti privati mediante un aumento dei tassi di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] i b. che i risparmiatori ritengono in grado di preservare la ricchezza reale nel tempo e quindi, in periodo di inflazione, di conservare il valore reale della moneta investita per acquistarli, ovvero non esposti a perdite in conto capitale per la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] istituzionale in una pluralità di livelli di governo, cui contribuisce l’integrazione comunitaria e la globalizzazione. L’inflazione normativa che ne deriva appare almeno in parte giustificata dalla necessità di fare fronte ad esigenze di tutela ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...