Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] dei prezzi e/o dei salari, nell’intento di combattere l’inflazione. Tale misura straordinaria raggiunge il suo scopo solo se è attuata per periodi brevi e se non viene solo imposta dal governo ma anche condivisa e accettata dalle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Levingston, Roberto Marcelo
Militare e politico argentino (n. San Luis 1920). Divenuto presidente della Repubblica nel 1970 a seguito del colpo di Stato che rovesciò J.C. Ongania, come il suo predecessore [...] non riuscì a fronteggiare la guerriglia e sotto il suo governo ci fu una ripresa dell’inflazione. Nel 1971 fu a sua volta destituito da una giunta militare e sostituito dal generale A. Lanusse. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1896 - Zurigo 1981). Dopo le poesie espressionistiche dell'esordio, aderì al dadaismo e si affermò come autore di cabaret (Ketzerbrevier, 1921; Die Gedichte, Lieder und Chansons, [...] 1931), esercitando la satira politica con toni anche violenti (come in Der Kaufmann von Berlin, 1929, dramma-rivista sull'inflazione). Emigrato a Vienna (1933-38), poi negli USA , scrisse romanzi (Müller, Chronik einer deutschen Sippe, 1935) e saggi ...
Leggi Tutto
Studioso di economia (Carpi 1883 - Venezia 1952), prof. dal 1920 all'istituto super. di economia e commercio di Venezia. Tra le sue opere: La speculazione di borsa (1913-21), Prospetto dell'economia matematica [...] (1930), Teoria generale dell'equilibrio economico (1942), Teoria matematica delle scelte (1942), Teoria matematica generale (1945-46), Manuale di politica economica (1950), L'inflazione fiscale in Italia (1951), Economia e politica (post., 1963). ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph. – Economista statunitense (Cape May, New Jersey, 1927 - New York 2019). Presidente della Federal Reserve Bank di New York dal 1975, nel 1979 ne è stato nominato presidente del board, [...] ) di B. Obama, è noto per avere impresso alla politica monetaria statunitense un deciso orientamento anti-inflazionistico, tale da riportare l’inflazione dal 13,6% del 1980 al 3,7% del 1987. Dal 2008, di fronte alle gravi conseguenze della crisi dei ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] primi studiosi a sostenere che non c’è un nesso automatico fra aumento della massa monetaria e aumento dell’inflazione, e ha pubblicato numerosi scritti di macroeconomia e econometria. Consulente della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di ...
Leggi Tutto
Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell'economia e un calo del tasso d'inflazione; l'intransigenza nei confronti del movimento sindacale e il forte aumento della disoccupazione suscitarono tuttavia la crescita delle ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] naturale di disoccupazione (quello che corrisponde all'equilibrio sul mercato del lavoro e non è correlato al tasso d'inflazione), S. ha in partic. sostenuto l'assenza di effetti delle politiche economiche, attraverso l'impiego di politiche monetarie ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Suhl, Turingia, 1876 - Aumühle, Amburgo, 1933). Durante la prima guerra mondiale fu a capo d'importanti servizî dell'alimentazione. Nel 1918, alla morte di A. Ballin, divenne presidente [...] Hamburg-Amerika Linie. Cattolico e ben visto dal Centro, fu cancelliere del Reich (nov. 1922-ag. 1923); come tale organizzò la resistenza passiva contro l'occupazione alleata nel bacino della Ruhr, ma aggravò con questo enormemente l'inflazione. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , P.B. dietro le quinte, in Bancaria, 2010, n. 9, pp. 76-86. A proposito dei regimi di cambio: P. Baffi, L’inflazione in Europa occidentale e le monete di riserva, in Moneta e credito, marzo 1968, ora in Id., Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...