MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] industriale degli alcoli), Montesi si impegnò nel settore saccarifero. Operò prima sui mercati tedeschi sconvolti dall’inflazione del periodo weimariano con l’acquisto – anche con prestiti statunitensi – della maggioranza azionaria degli zuccherifici ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , il già menzionato Accordo di San Valentino, che tagliava tre punti di scala mobile, con la finalità di contenere l’inflazione con la riduzione del peso delle indicizzazioni dei salari: il tutto nel quadro di uno scambio politico tra sindacati ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] deflattiva che gli altri paesi europei praticavano dal 1970 per fronteggiare analoghe spinte salariali e la crescita dell’inflazione che ne derivava, sebbene meno accentuata di quella italiana. Con la fine della convertibilità del dollaro nel 1971 ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di Bourg nella considerazione delle differenze e nei confronti fra il Piemonte e la Savoia, rilevando con lui che i danneggiati dall'inflazione erano più numerosi nella agricola e feudale Savoia che in Piemonte, e che in Savoia gli interessati all ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] dal nemico.
Congedato, tornò a Torino, dove nel novembre del 1920 si laureò con una tesi in economia politica (L’inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra), che venne seguita di fatto da Attilio Cabiati – professore a Genova ma in ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] internazionale.
A partire dagli anni della prima guerra mondiale e fino al 1927 partecipò attivamente al dibattito sull’inflazione postbellica e sull’andamento dei cambi, con una serie di articoli pubblicati sulla Rivista di politica economica e ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] gratiam haberent cum statu ecclesiastico»), protestò contro l’eccessiva tassazione imposta alla cittadinanza dalla Curia e l’inflazione della nuova moneta introdotta da Giulio II, chiedendo infine che si mantenessero le antiche prerogative statutarie ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] 1925. De Stefani lo ebbe come consigliere nell’impegno di risanamento della finanza pubblica, nella lotta all’inflazione, nel rilancio dell’economia. La svolta di Ricci contro il fascismo, divenuto regime palesemente illiberale dopo il discorso ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] crescita e l’occupazione, furono gli interventi di Spaventa nell’ambito del dibattito che si accompagnò alla grande inflazione scoppiata dopo lo shock petrolifero del 1973 e alimentata anche dal meccanismo di indicizzazione dei salari (scala mobile ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] Introduzione ai Discorsi parlamentari (p. 32). Predispose, quindi, un programma triennale di sviluppo guidato dall’obiettivo di minore inflazione e più occupazione, e da quello di portare il lavoro là dove risiede la popolazione. Riguardo al bilancio ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...