La Banca Centrale Europea ha annunciato ieri, 17 aprile, un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2,25%. È il terzo intervento dall’inizio del 2025 e il [...] settimo dal ciclo avviato nel giugno 2024, segnale che il rallentamento dell’inflazione nell’Eurozona prosegue con decisione."Le pressioni sui prezzi stanno diminuendo e ci stiamo avvicinando al target del 2%", ha dichiarato Christine Lagarde in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politiche economiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] ben diversa.Prima ancora dell’insediamento di Donald Trump, l’economia statunitense presentava criticità sottovalutate. L’elevata inflazione post-pandemica, l’aumento del costo del credito e il rallentamento della crescita dei consumi hanno ridotto ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] incapacità di sanare la grave crisi economica che ha colpito il Paese con tassi di disoccupazione, di inflazione e criminalità altissimi; aumenta anche tra la popolazione la percezione del diffuso clientelismo e asservimento al potere politico ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo taglio dei tassi di interesse. Dal 12 marzo, il tasso sui depositi scenderà al 2,5%, quello sulle operazioni di rifinanziamento al 2,65% e il tasso marginale [...] al 2,90%.La decisione si basa sulle previsioni di inflazione, che indicano un 2,3% nel 2025, 1,9% nel 2026 e 2% nel 2027. Tuttavia, Christine Lagarde ha ammesso che l'obiettivo del 2% sarà raggiunto più tardi del previsto, anche a causa delle ...
Leggi Tutto
La storia dell’Europa è probabilmente a un punto di svolta. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha messo in evidenza le profonde difficoltà che l’Europa sta affrontando. Tre le crisi principali emerse [...] .Economia: c’è bisogno di una svoltaLa terza grande crisi riguarda l’economia. Il rallentamento della crescita, l’inflazione persistente e la crisi energetica stanno mettendo a dura prova le economie europee.Le sanzioni contro la Russia hanno ...
Leggi Tutto
Wall Street sembra muoversi in direzione ostinata e contraria a Donald Trump. Se da un lato il presidente insiste sulla linea dura contro la Cina e sul ritorno alla produzione nazionale, dall’altro i mercati [...] domanda interna e ha perso fiducia in un'alleanza con l’Occidente. Gli Stati Uniti, invece, restano esposti all’inflazione importata e alla vulnerabilità delle loro catene di fornitura globali.In definitiva, Wall Street ha già emesso la sua sentenza ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] dalla Casa Bianca. Questa evoluzione rischia di mettere in ulteriore difficoltà l’economia ungherese, alle prese con una forte inflazione e un calo drastico della produttività. A questo va aggiunto che l’impatto delle misure decise da Trump per ...
Leggi Tutto
L'amministrazione Trump ha scatenato una nuova ondata di tensioni commerciali imponendo dazi del 25% su gran parte delle importazioni da Canada e Messico, oltre a un ulteriore dazio del 10% sui beni provenienti [...] canadese è stato colpito solo da un dazio del 10%, una scelta che sembra volta a mitigare l’impatto dell’inflazione sui consumatori statunitensi. Gli Stati Uniti dipendono fortemente dalle importazioni di greggio, di cui il 60% proviene dal Canada e ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] ancora condizionato dagli effetti delle recenti turbolenze, tra pandemia, guerra in Ucraina, crisi energetica e aumento dell’inflazione, non tutti i cittadini europei sembrano infatti pronti ad accettare una mentalità di “sacrificio” rispetto a nuovi ...
Leggi Tutto
Un'ondata di vendite si è abbattuta sui mercati globali, spazzando via in soli tre giorni oltre 9.500 miliardi di dollari di capitalizzazione. A innescare la tempesta sono stati i nuovi dazi imposti dagli [...] Economia tedesco Robert Habeck al termine del Consiglio Ue Commercio. "Il Paese potrebbe andare incontro a una recessione con un'inflazione elevata. Si tratta di un mix tossico per qualsiasi società aperta". Habeck ha inoltre invitato l’Europa a fare ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per...
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone di risolvere alcune difficoltà rilevate...