ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] monetaria, in Bancaria, 1981, rispettivamente n. 2, pp. 129-131 e n. 4, pp. 348-367; Politica monetaria e lotta all’inflazione, in Pensiero economico moderno, 1981, n. 1, pp. 47-54; Il ruolo della Banca mondiale e l’Italia, in Rivista bancaria, 1981 ...
Leggi Tutto
aggiustamento
Matteo Pignatti
Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] livello considerato ottimale nel corso del ciclo economico. Inoltre, si definisce a. di un indicatore economico per l’inflazione il processo di trasformazione di una variabile nominale, espressa a prezzi correnti, in una variabile reale, espressa a ...
Leggi Tutto
capitale, costo d'uso del
capitale, costo d’uso del Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere [...] devono coincidere. Assumendo per semplicità che la variazione del prezzo del bene c. sia uguale al tasso complessivo di inflazione (ovvero includendo il cambiamento del prezzo relativo del c. nella misura del suo deprezzamento), si deriva la formula ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] la nuova maggioranza, guidata dal presidente J. Kufuor (rieletto nel 2004), il G. ha compiuto progressi nella lotta all’inflazione, creando le premesse per una ripresa dell’economia. Nelle presidenziali del 2009 si è nuovamente affermato il candidato ...
Leggi Tutto
Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] trovò assetto compiuto con l’accordo del luglio del 1993 avente per oggetto la politica dei redditi, la lotta all’inflazione e il costo del lavoro. Questo protocollo stabilì anche la distinzione tra due livelli di contrattazione, uno nazionale e uno ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] ''), ma fortemente polemica contro i punti deboli della politica di V. Giscard d'Estaing (l'alto tasso di inflazione e di disoccupazione) e a favore del rinnovamento dello stato sociale, delle nazionalizzazioni e di una politica estera aperta ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] è stato compromesso da una serie di avversità climatiche (crisi di siccità, cicloni) e da un cospicuo aumento dell'inflazione e della disoccupazione, con conseguente formazione di una rilevante corrente emigratoria. L'incremento del PIL, che fino al ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] crisi; ha fondato e diretto l'Istituto nazionale di finanza pubblica (1940-45) per la lotta contro l'inflazione; ha collaborato alla Commissione di studio della Costituente e all'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione con una monografia sulla ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] concorrono a definire il bilancio dello Stato sono cresciute a tassi molto elevati in parallelo a un andamento molto sostenuto dell’inflazione (tab. 1). Nel 1981 con il cosiddetto divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d’Italia (per cui il sistema ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] degli stili di vita degli italiani. Ma se la profezia si avvererà, sarà una nuova era di benessere. E l’inflazione farà i conti col giubbotto di Top Gun e gli scaldamuscoli di Flashdance.
La parola
- Paniere. Insieme dei prodotti. Abitualmente ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...