• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1095 risultati
Tutti i risultati [1095]
Economia [326]
Storia [235]
Geografia [176]
Geografia umana ed economica [150]
Storia per continenti e paesi [107]
Biografie [117]
Diritto [107]
Scienze politiche [103]
Temi generali [81]
Europa [41]

EURO, AREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] da un Paese ai beni prodotti da un altro. Per fronteggiare la disoccupazione nel primo Paese ed eventuali rischi di inflazione nel secondo, si potrebbe cercare di ripristinare i livelli iniziali di domanda deprezzando la valuta dell’uno rispetto all ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURO, AREA (2)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione [...] dal 1994, ma fino a oggi è stato portato avanti in modo anche troppo prudente. Di conseguenza, con un'inflazione che si mantiene su ritmi elevatissimi, è molto difficile per il paese attirare investitori stranieri e uscire dalla crisi economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

MAN, Henri de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAN, Henri de François L. Ganshof. Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] e la direzione statale degli istituti finanziarî e la socializzazione delle industrie-base, piano che presupponeva l'inflazione. Ministro dei Lavori pubblici nel primo gabinetto tripartito van Zeeland (1935), delle Finanze nel secondo gabinetto van ... Leggi Tutto

HAINISCH, Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINISCH, Michael Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco, nato il 15 agosto 1858 ad Aue, presso Gloggnitz, nella Bassa Austria. Figlio di un grande industriale e di Marianna Perger, nota femminista, [...] di assistenza per gli operai. Consigliere generale della Banca Austro Ungarica fin dal 1918, combatté il sistema dell'inflazione. Il 9 dicembre 1920 fu eletto, coi voti dei cristiano-sociali e pangermanisti, presidente federale della repubblica ... Leggi Tutto

ROUSSEFF, Dilma Vana

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROUSSEFF, Dilma Vana Paola Salvatori Donna politica brasiliana, nata a Belo Horizonte il 14 dicembre 1947. Nel 2010 divenne la prima donna presidente del Brasile. Entrata nella resistenza durante gli [...] di welfare coniugata con investimenti pubblici nelle infrastrutture, ma dovette fronteggiare un rallentamento economico e la crescita dell’inflazione. Criticata per le ingenti somme investite nelle opere per i Mondiali di calcio (2014) e per le ... Leggi Tutto
TAGS: LUIZ INÁCIO DA SILVA – BELO HORIZONTE – INFLAZIONE – BRASILE

ultraespansivo

NEOLOGISMI (2018)

ultraespansivo (ultra-espansivo), agg. Che tende a immettere una quantità elevata di liquidità nel sistema economico. • Nell’era della globalizzazione e della lentissima convergenza dei Paesi poveri [...] • «Per ridare slancio a un’economia in recessione o in stagnazione servono bassi tassi di interesse reali (cioè al netto dell’inflazione). Ma poiché i tassi di interesse non possono scendere sotto lo zero, il calo dei prezzi si può trasformare in un ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE – BANCHE CENTRALI – GLOBALIZZAZIONE – VOLATILITÀ

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] rimane all’impresa dopo il pagamento delle imposte e dei dividendi). Inoltre, specie durante le ultime guerre, l’inflazione attraverso l’aumento dei prezzi ha costretto la popolazione civile a ridurre notevolmente i consumi consentendo alla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

Buoni e certificati di credito del Tesoro

Enciclopedia on line

Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce. Buoni ordinari [...] scarto d’emissione; gli altri, (BTP) sono titoli con cedole fisse semestrali e scadenza a 3, 5, 10, 15 e 30 anni. I Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione europea (buono BTP€i, a 5 e 10 anni) sono rivalutati in base all’andamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – DISAVANZO PUBBLICO – TITOLI DI CREDITO

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] stabilito degli scali di linea. Questo insieme di circostanze ha condotto ad uno squilibrio dell'economia e ad una inflazione; per mantenere il livello di vita degli abitanti molto elevato è necessaria una notevole quantità di importazioni che non ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIALDEMOCRATICI – PATTO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

TOBIN, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOBIN, James Pierluigi Sabbatini Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] soprattutto in un pubblico più ampio, di operatori economici, di uomini politici. Pur consapevole dei problemi legati all'inflazione, T. si espresse con molta decisione per il raggiungimento di un livello più accettabile di disoccupazione (il famoso ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIN, James (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 110
Vocabolario
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
inflazionare v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali