reazione, funzione di
Matteo Pignatti
Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] mette in relazione il tasso di interesse, controllato dalla banca centrale, con variabili macroeconomiche come il tasso di inflazione, il PIL e la disoccupazione. Secondo una di queste regole, proposta dall’economista J.B. Taylor (➔ Taylor, regola ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Assayas, Olivier. – Regista francese (n. Parigi 1955). La passione cinefila e l’apprendistato critico ai Cahiers du cinéma hanno reso riconoscibile negli anni Ottanta e Novanta il [...] , con un taglio futuribile, rileggendo i generi della spy-story, del rock-movie e del film erotico, riflettendo anche sull’inflazione delle immagini in un mondo ipertecnologico, con un occhio all’amato cinema asiatico. Con L’Heure d’etè (2008) A ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] del sistema politico, denunciando al contempo lo stato di crisi generale dell’economia tunisina (aumento della disoccupazione, inflazione), il regime crollava con una velocità straordinaria e il 14 gennaio 2011 Ben ‛Alī fuggiva in Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] politica. L'azione del governo, che nel 1991 strinse un accordo con il Fondo monetario internazionale, riuscì inizialmente a ridurre l'inflazione (passata dal 54% del 1991 al 4,5% del 1992, ma in seguito di nuovo in crescita), senza che tuttavia le ...
Leggi Tutto
LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] fra imprese e lavoratori. In anni più recenti, L. ha concentrato la sua attenzione sulla teoria monetaria e sul problema dell'inflazione.
Il libro che ha dato a L. maggiore notorietà è On Keynesian economics and the economics of Keynes: A study in ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Se però il dosaggio è sbagliato e la nuova liquidità si infila dove non deve, ne può derivare un’inflazione particolarmente difficile da controllare, che acuisce l’instabilità del sistema e provoca ulteriore distruzione di ricchezza finanziaria. Tale ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] obbligazionario, diventato molto più volatile, come primo segnale dei rischi di una politica contraddittoria nel perseguire sia l’inflazione sia un livellamento dei tassi: chi ritiene che le strategie di Kuroda si avvicinino all’helicopter money, il ...
Leggi Tutto
Barro, Robert Joseph
Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e [...] reali. Nel 1983, insieme a D.B. Gordon (➔ Barro-Gordon, modello), ha sostenuto la necessità che, per il controllo dell’inflazione, la banca centrale si vincoli a regole fisse. Negli anni 1990 si è soffermato sulle determinanti della crescita e sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] le riforme varate dal primo governo postcomunista hanno avuto ripercussioni negative sull’andamento dell’economia (forte disoccupazione, inflazione elevata), i primi segni di ripresa si sono manifestati nel corso del 1994, grazie anche al rilancio ...
Leggi Tutto
Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] di stimolare i consumi attraverso l’abbassamento dei tassi di interesse hanno provocato nel corso del 2013 un aumento dell’inflazione; nel mese di giugno le proteste di piazza contro le politiche economiche volte a reperire fondi in vista dei ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...