Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] verso questo limite di riferimento. La ragione di ciò risiede nell’obiettivo primario di prevenire l’instabilità monetaria e l’inflazione, viste come il risultato di grandi disavanzi pubblici, con l’idea di base che, non potendo alla lunga finanziare ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] di capitali esteri e il conseguente apprezzamento della valuta nazionale. Questo obiettivo, però, potrebbe ostacolare quello della bassa inflazione, dato che l’economia è in forte crescita.
Per la sostenibilità della crescita in futuro il paese ha ...
Leggi Tutto
contrattazione, struttura della
Laura Pagani
Modalità con cui avviene la c. collettiva. Viene definita in base a differenti livelli di c. e ai diversi soggetti coinvolti.
Contrattazione collettiva [...] settore su tutto il territorio nazionale, definiscono i minimi salariali con incrementi commisurati al tasso di inflazione programmato dal governo (con possibilità di rinegoziazione), superando così il precedente meccanismo di adeguamento salariale ...
Leggi Tutto
Balassa-Samuelson, effetto
Relazione che lega fra loro due fenomeni distinti: quello secondo cui i prezzi tendono a essere più alti nei Paesi più ricchi e il fatto che le economie a forte crescita tendono [...] più ricchi tenderanno ad avere prezzi più alti. Analogamente, i Paesi in forte crescita sperimenteranno tassi d’inflazione superiori a causa della maggiore dinamica dei prezzi nel settore dei beni non commerciabili, con conseguente apprezzamento ...
Leggi Tutto
neonoir
<-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e [...] in un iperrealismo di cui l’immaginario, la finzione, talvolta l’onirismo, altre volte il gioco ipermediatico della ibridazione e inflazione delle immagini, costituisce la cifra. In questi casi il n. si è coniugato con le poetiche d’autore di ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] 1972); e le raccolte The collected papers of Franco Modigliani, a cura di A. Abel (3 voll., 1980); Reddito, interesse, inflazione. Scritti scientifici, a cura di T. Padoa Schioppa e F. Padoa Schioppa (1987). Dal 1991 socio straniero dei Lincei. Nella ...
Leggi Tutto
Economista svedese (n. Stoccolma 1907 - m. 1987), prof. nell'univ. di Stoccolma (1946-65), redattore di Ekonomisk tidskrift dal 1939 al 1956; membro dell'Istituto per la congiuntura (1937-46) e di quello [...] ", 1953); Produktivitet och räntabilitet ("Produttività e interesse", 1961); Instability and economic growth. Studies in comparative economics (1968); Inflation och Arbetslöshet ("Inflazione e disoccupazione", in collab. con L. Calmfors, 1974). ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] su quello statunitense. Inoltre, nonostante il cauto allentamento dei tassi di interesse deciso dalla Bundesbank come risposta alla diminuzione del tasso di inflazione (che è sceso dal 4,1% del 1993 al 3% del 1994 e all'1,8% del 1995), l'attività di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Centrale di Francia è rimasto in linea con l'obiettivo del franco forte. Pertanto, nonostante il sensibile calo del tasso di inflazione (giunto all'1,8% nel 1996, anche se in leggera crescita rispetto al 1995, in seguito agli aumenti dell'IVA decisi ...
Leggi Tutto
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)
Laura Ziani
BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] particolare, sia il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole pagate semestralmente vengono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro, misurata dall’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC), con esclusione del tabacco, calcolato ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...