IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] nel 1946-47, anche come conseguenza di cattivi raccolti, della mancanza di carbone, dei pericoli, controbattuti tuttavia, di inflazione monetaria, si cominciò ad avvertire i primi sintomi di logoramento, dopo così lunga e ininterrotta permanenza al ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] reale (r), ossia la differenza tra il tasso di interesse nominale e il tasso di inflazione (poiché il modello IS-LM è a prezzi fissi, il tasso di inflazione è nullo, e il tasso di interesse reale coincide con quello nominale). L’intersezione delle ...
Leggi Tutto
prevedibilita
Giovanna Nicodano
prevedibilità Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] regole (➔) per la conduzione delle politiche economiche. Ciò che si è comunque osservato è la riduzione della p. dell’inflazione negli USA dagli anni 1980. Questa si spiega con la politica attiva anti-inflazionistica perseguita dalla Federal Reserve ...
Leggi Tutto
coerenza intertemporale
In un modello economico dinamico, c. nel tempo delle scelte di un agente economico, i cui piani, presenti e futuri, stabiliti oggi, non subiscono variazioni domani.
Nella teoria [...] agli operatori pubblici che non sono in grado di mantenere promesse vincolanti. Un esempio è dato dal trade off (➔) tra disoccupazione e inflazione: data la scelta ottimale di politica economica, se il settore privato forma le proprie aspettative di ...
Leggi Tutto
Rambouillet, decisioni di
Risoluzioni concordate durante il vertice dei leader dei principali Paesi industrializzati (Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti), tenutosi dal 15 [...] a individuare strategie di rilancio che tenessero conto dell’elevato livello della disoccupazione, dell’inflazione e dalla persistenza di problemi di approvvigionamento energetico che affliggevano le economie industrializzate.
La decisione ...
Leggi Tutto
Sall, Macky
Sall, Macky.– Politico senegalese (n. Fatick Marié 1961). Sostenuto da un vasto ed eterogeneo schieramento di forze politiche e da una larga mobilitazione della società civile, nel marzo [...] non presentava forti differenze rispetto a quello degli altri candidati, individuando i problemi del Paese nell’inflazione, nei bassi salari, nell’approvvigionamento energetico, nelle spinte indipendentistiche della regione meridionale Casamance. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Il reddito per abitante è oggi tra i più bassi del mondo, il tasso di crescita economica si presenta discontinuo e l’inflazione è strutturalmente elevata. Il paese, di conseguenza, gravato da un forte debito pubblico ed estero e afflitto da una grave ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] un calo del PIL del 16,5% rispetto al 1991 e un forte aumento della disoccupazione (arrivata al 9%), mentre l'inflazione scendeva dal 323% annuo del 1991 al 199%. Le elezioni del settembre 1992 registrarono la vittoria dell'FDSN (Frontul Democrat ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] che l'economia stava attraversando un periodo recessivo, il governo canadese ha approvato una serie di misure di contenimento dell'inflazione e di stimolo dell'attività economica; è stato presentato un bilancio per l'anno fiscale 1975-76 che prevede ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] accordo regionale entrato in vigore nel marzo 1979, che ha registrato un notevole successo nello stabilizzare i cambi e l'inflazione all'interno dell'area fino alla crisi dei cambi del settembre 1992. Nonostante il suo relativo successo, l'esperienza ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...