(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rallentò però le privatizzazioni a causa della recessione economica in atto già dal 1993 in seguito all'aumento dell'inflazione, alla diminuzione dei salari e soprattutto alla contrazione degli scambi commerciali con la Russia, principale mercato d ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] da questa data, applicando una nuova strategia (un mix tra l’impostazione del monetary targeting, controllo dell’inflazione e dell’attività economica attraverso il tasso di crescita degli aggregati monetari, e dell’inflation targeting, controllo di ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] cinque anni e dopo che questa si era mostrata incapace di risolvere i gravi squilibri dell'economia inglese, soprattutto l'inflazione, l'ascesa dei prezzi e la disoccupazione.
La politica di H. conduce a un atteggiamento quanto mai liberista da parte ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] non si potrebbero formare le galassie, le stelle e in ultima analisi noi stessi che stiamo studiando questo Universo. Quindi l'inflazione richiede che il rapporto Q fra la densità osservata e la densità critica sia eguale a 1. Invece le osservazioni ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] dalla moneta all'insieme dei dati può venir meno nel tempo in presenza di variazioni del metro monetario determinate dall'inflazione. Evidentemente non ha molto significato confrontare le lire del 1974 con quelle del 1987, perciò è poco significativo ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] (ipotesi del ciclo vitale). Altri fattori che influenzano il c. sono il saggio dell’interesse, il tasso d’inflazione atteso, la ricchezza, l’ammontare delle disponibilità liquide (in caso di razionamento del credito), la distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] partiti, a esclusione del PRI. Tali governi adottarono una serie di provvedimenti di politica economica per combattere l'inflazione e gli effetti della crisi energetica internazionale. Ministro degli Esteri (1974-76), fu poi coinvolto nello scandalo ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] e dall’altro che essa si riveli eccessiva rispetto alla capacità produttiva del sistema economico, determinando l’insorgere dell’inflazione. Il fine delle politiche di s. diventa così quello di assicurare che la domanda globale si sviluppi nel tempo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , le più importanti industrie, i telegrafi e la radio. Inoltre, fatto notevole nell'America latina, aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo della vita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 la vittoria arrise a R. Caldera ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] inizio degli anni Novanta, una crisi dovuta alla manovra finanziaria attuata da Fernando Collor de Mello per bloccare l’inflazione incipiente che portò alla chiusura di organismi produttivi come Embrafilme e Concine e a un quasi azzeramento della ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...