Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000), del debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base di tali risultati la G. è riuscita a entrare, sia pure in ritardo, nella UEM il ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] , ai nuovi investimenti dell’impresa e alla produttività (la percentuale di aumento della produttività viene sottratta dal tasso di inflazione). La t. dei prezzi unitari è un allegato del contratto d’appalto su cui sono riportati i prezzi delle ...
Leggi Tutto
Biasco, Salvatore. – Economista e uomo politico italiano (Roma 1939-2022). Allievo di P. Sylos Labini e di M.H. Dobb, docente di Economia internazionale presso l’Università di Modena e, dal 1983, alla [...] l'imprescindibile Libro bianco sulla tassazione delle società (2007). Tra le sue altre pubblicazioni si citano qui: L'inflazione nei paesi capitalistici industrializzati. Il ruolo della loro interdipendenza 1968-1978 (1979); Per una sinistra pensante ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] ; An approach to the theory of income distribution, 1958). Sulla base di questi sviluppi teorici, W. elaborò una teoria dell'inflazione alternativa al monetarismo e basata sull'idea che le imprese fissano i prezzi applicando un mark-up al costo del ...
Leggi Tutto
GUIANA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. La densità media della popolazione [...] ultimi anni la crescita è stata positiva (+4,8% nel 2012, stesso risultato nel 2013 e +3,3% nel 2014), l’inflazione sotto controllo e la moneta locale, il dollaro della G., stabile. La scoperta di petrolio off-shore, con riserve stimate attorno a ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] alla crescita dei prezzi, che negli anni Ottanta viene riformato, perché ritenuto fattore importante dell'aumento dei tassi d'inflazione.
Sotto la sua presidenza, il risanamento del gruppo FIAT viene compiuto nei primi anni Ottanta, attraverso una ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] prezzi, che si considera realizzata quando salgono poco meno del 2% all’anno, è soprattutto la difficoltà di far crescere l’inflazione che mina l’efficacia percepita del Qe. L’aumento annuale dei prezzi stimato a fine novembre era solo dello 0,1%. In ...
Leggi Tutto
repressione finanziaria
Fissazione di limiti alla crescita del credito all’economia. In un regime di r. f. lo Stato decide chi deve concedere credito, a chi e a che prezzo, creando distorsioni nei criteri [...] del decisore pubblico. Tassi d’interesse nominali inferiori a quelli prevalenti all’estero, se associati a un’inflazione elevata e inattesa (➔ inflazione), potevano anche consentire di ridurre l’onere reale del debito per lo Stato e le imprese, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , coinvolta nella grave recessione di Argentina e Brasile, ha subito il radicale crollo delle esportazioni, la crescita dell’inflazione e l’impennata della disoccupazione. Gli sforzi compiuti dal governo negli anni 2003-07 per contenere la fase ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] sul bilancio pubblico (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politica di contenimento dell’inflazione.
Linguistica
S. semantico Passaggio, evoluzione semantica che modifica il rapporto associativo tra significante e significato (esempio ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...