Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte [...] stati meridionali; risolse con il trattato di Washington (1871) le questioni pendenti con l'Inghilterra e fermò l'inflazione monetaria. L'opinione pubblica l'ostacolò nei suoi progetti d'energica politica estera, sicché dovette rinunciare all'accordo ...
Leggi Tutto
Espressione adottata dalla stampa occidentale per definire la rivoluzione scoppiata in Tunisia nel dic. 2010. L’inizio della rivolta viene simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di protesta [...] del sistema politico, denunciando al contempo lo stato di crisi generale dell’economia tunisina (aumento della disoccupazione, inflazione), il regime crollava con una velocità straordinaria e il 14 genn. 2011 Ben ‛Alī fuggiva in Arabia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] volta in volta − un dato aumento del reddito, degli investimenti, un dato livello dell'occupazione, un dato tasso di inflazione, un dato livello del disavanzo dello Stato o una particolare configurazione dei conti con l'estero.
Gli strumenti. − Per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] largamente ai crediti esteri; 1:11 per il Regno Unito; di 1:16 per la Germania.
Dagli stati belligeranti la necessità dell'inflazione si è estesa anche ai neutrali: in Olanda la circolazione da 313 milioni di fiorini nel 1913, sale a 1138 nel 1918 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] soci, e nel 1921 il loro numero si aggirava ancora intorno al migliaio con circa 600.000 soci. Durante la fase acuta dell'inflazione del marco, cioè tra il 1921 e il 1923, esse soffersero per i cospicui ritiri dei depositi e la svalutazione dei loro ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] crisi scoppiata con la guerra controrivoluzionaria: le contribuzioni richieste dai Francesi, l'abolizione dei diritti feudali, poi l'inflazione la gravarono di debiti.
Intorno alla metà del 1797 il C. entrò nell'esercito sabaudo; quando questo fu ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] globale metterà alla prova l’economia coreana che dovrà fare i conti con almeno quattro ordini di problemi: l’inflazione, le fluttuazioni valutarie, la crescente competizione delle economie avanzate e i conflitti geopolitici. In primo luogo, la Corea ...
Leggi Tutto
sudden stop
Improvvisa diminuzione dei flussi in entrata dei capitali esteri, che finanziavano disavanzi di parte corrente della bilancia dei pagamenti (➔), motivata soprattutto da timori di mancato [...] complessivo/PIL. Il denominatore cresce infatti sia per l’effetto positivo di una maggiore domanda estera sia per l’inflazione (➔ p) generata dalla svalutazione. Tuttavia, i Paesi dove la quota del debito in valuta estera è significativamente alta ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Modena 1984). Laureato in economia alla Bocconi, ha iniziato la sua carriera alla Gazzetta di Modena, e dopo aver fatto stage a Radio24 e al Foglio è stato assunto da Il Riformista. [...] (2015), Populismo sovrano (2018), 7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana (2019), Tornare cittadini (2021), Inflazione. Cos'è, da dove viene e come ne usciremo (2023) e 10 rivoluzioni nell'economia globale (2024). ...
Leggi Tutto
core
<kóo> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel linguaggio aziendale, un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. [...] del settore terziario e dalla necessità di perseguire la qualità come elemento distintivo di beni e servizi. La c. inflation, «inflazione di fondo», è una misura del tasso di variazione dei prezzi depurato dall’effetto una tantum di provvedimenti di ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...