Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] tornarono, per la prima volta dal 1901, alla guida del paese: la coalizione di centrodestra ridusse il tasso di inflazione, ma la persistenza di un equilibrio politico precario era confermata dalle numerose sconfitte parlamentari del governo di P.H ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Roma 1906 - ivi 1996). Prof. univ. dal 1939, insegnò statistica economica a Roma e ricoprì la carica di presidente dell'Istituto centrale di statistica (1961-80). Socio nazionale dei [...] di lavoro (1952); Saggi di statistica economica e demografica sull'Italia meridionale nei sec. 17° e 18° (1962); Evoluzione e prospettive delle forze di lavoro in Italia, in Annali di Statistica (1970); Aspetti statistici dell'inflazione (1980). ...
Leggi Tutto
P
er clausole di garanzia monetaria si intendono tutte le clausole che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri [...] art. 1277 c.c.), queste clausole permettono così di ancorare il valore nominale di una somma di danaro a parametri esterni che tengano conto anche delle variazioni dell'effettivo potere d'acquisto della moneta (ad esempio, a seguito dell'inflazione). ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] monetarie hanno rinnovato l’intenzione di combattere la riduzione dei prezzi definendo per il medio-lungo periodo un tasso di inflazione obiettivo del 2%; nel 2013 il tasso del 2% viene definito anche come obiettivo di breve periodo che la Banca ...
Leggi Tutto
GROSCHEN
Massimo Salvadori
. Antica moneta tedesca, analoga al grosso (v.) italiano, al groat (v.) inglese, al groten olandese, ecc. Fu coniato per la prima volta verso il 1300 da Venceslao II re di [...] Silbergroschen: quest'ultimo (Prussia, 1821) equivaleva a 1/30 di tallero (v.). In Austria, dopo la guerra mondiale e l'inflazione, fu dato il nome di Groschen alla più piccola moneta divisionaria (1/100 di scellino); vennero coniate monete di rame ...
Leggi Tutto
tasso
Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche.
Tasso di crescita del PIL [...] V nell’anno t. Per es., quando V è un opportuno indice dei prezzi, il t. di crescita corrispondente si dice t. di inflazione; quando è il prezzo di un titolo o di una attività reale o finanziaria (asset), t. annuo di rendimento netto. Se l’intervallo ...
Leggi Tutto
politica monetaria non convenzionale
polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] base ai quali la banca centrale avrebbe variato il tasso di interesse nominale in risposta ai movimenti del tasso d'inflazione e del PIL rispetto a un target inflazionistico stabilito. L’avvento della crisi finanziaria, la più grave degli ultimi 80 ...
Leggi Tutto
reale
Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] quindi i=r. La coincidenza tra tasso di interesse r. e nominale scompare se i prezzi variano da un anno all’altro, cioè se c’è inflazione. Il tasso di inflazione tra l’anno 0 e l’anno 1 è: π=(P1/P0)−1, quindi (P1/P0)=1+π. Il rapporto tra le quantità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] del 2010 hanno visto prevalere nuovamente Ramgoolam, che si è impegnato nella battaglia contro la disoccupazione e l’inflazione, mentre alle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2014 lo schieramento costituito dal ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] formulata da I. Fisher spiega che il saggio d’interesse nominale incorpora le a. sull’inflazione e l’inflazione stessa è alimentata dalle a. d’inflazione, che si riflettono nei contratti denominati in moneta. Gli economisti hanno studiato le a. sotto ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...