Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di valori e non a un valore numerico esatto. Fisicamente, il valore Ω=1 è spiegato facendo ricorso alla teoria dell’inflazione, in base alla quale subito dopo il Big Bang l’Universo, trovandosi in un particolare stato fisico da cui sarebbe scaturita ...
Leggi Tutto
perequazione
Attività amministrativa tesa a eliminare una discriminazione o uno svantaggio di natura fiscale, giuridica o pensionistica.
La locuzione p. tributaria individua la l. 25/1951, che ha riformato [...] automaticamente i trattamenti pensionistici erogati dall’INPS (➔ anche pensione obbligatoria; parafiscalità) al fine di adeguare gli importi all’inflazione (l. 448/1998, art. 34). Il d.l. 210/2011 (cosiddetto decreto salva Italia), convertito dalla l ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] nella NATO). Sul piano economico, perseguì con successo la ristrutturazione del sistema produttivo e il contenimento dell'inflazione, ma l'aumento della disoccupazione e delle diseguaglianze sociali provocò crescenti contrasti con i sindacati e con ...
Leggi Tutto
(PEPP) Programma temporaneo della Banca centrale europea per l’acquisto di titoli del settore pubblico e privato, istituito come sostegno all’economia dei Paesi appartenenti all’Eurozona a seguito della [...] atti a preservare condizioni di finanziamento favorevoli contrastando le gravissime conseguenze della pandemia sulle prospettive di crescita e inflazione, il programma è stato rinforzato fino a raggiungere i 1850 miliardi di euro e prolungato fino al ...
Leggi Tutto
KAHN, Richard Ferdinand
Economista inglese, nato il 10 agosto 1905. Fellow del King's College di Cambridge, quindi professore di economia nell'università di Cambridge, non ha circoscritto la sua attività [...] un gruppo di esperti nominati dall'Organizzazione economica per la cooperazione europea (OECE) per lo studio dei problemi dell'inflazione.
Con i suoi scritti, tutti apparsi in forma di articolo o di saggio, ha dato importanti contributi a varî ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Robert
Alda MANGHI
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 22 maggio 1897. Viaggiò molto per l'Europa, specialmente nei Balcani, sino a che fu costretto ad abbandonare definitivamente la patria [...] in un'isoletta dei Balcani. Seguono: Jagd auf Menschen und Gespenster, Stoccarda 1928; Sintflut, ivi 1929, romanzo ispirato all'inflazione Passion, sechs Dichterehen, Vienna 1930; Panoptikum, Bericht über fünf Ehen aus der zeit, ivi 1930.
Al mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek riconoscerà nella loro trattazione del mercato, dell’informazione, delle istituzioni e dell’inflazione la mano del nostro piccolo abate. È da notare in proposito che il Della moneta, insieme ad altre opere di ...
Leggi Tutto
ancora
Valuta utilizzata come riferimento in un regime di cambi fissi, a cui una o più monete sono ancorate (pegged). L’ancoraggio della valuta di un Paese nei confronti di un’altra estera permette di [...] soprattutto da uno o più Paesi grandi e avanzati. Inoltre, il tasso di cambio fisso permette di controllare l’inflazione, poichè ancora il valore della valuta interna a quello della valuta estera di riferimento. Tuttavia, questo risultato è ottenuto ...
Leggi Tutto
quota 90
Espressione che indica la rivalutazione, attuata nel 1926 per volontà di B. Mussolini, capo del governo fascista, della lira italiana nei confronti della sterlina. La moneta italiana, che aveva [...] al 1928, Mussolini fu spinto dagli attacchi speculativi ai danni della lira dei primi mesi del 1926 e dall’accentuata inflazione, che minacciava di erodere le basi del consenso al regime presso le classi medie. In concomitanza con l’instaurazione del ...
Leggi Tutto
di Carlo Filippini
Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] immigrazione e concorrenza della Cina costituiscono il punto di partenza. La politica monetaria ha come obiettivo un tasso d’inflazione del 2% entro i prossimi due anni e si concretizza in massicci e continui acquisti di obbligazioni da parte ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...