Einaudi, Luigi
Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, [...] , che gli succederà come governatore l’anno successivo, fu artefice della restrizione monetaria e creditizia che abbatté l’inflazione. Venne eletto presidente della Repubblica nel 1948. Alla scadenza del mandato, nel 1955, da senatore a vita riprese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] subito un'espansione in progressione geometrica e tutte le distanze sarebbero aumentate di un fattore enorme. Successivamente l'inflazione sarebbe cessata e l'Universo avrebbe seguitato a espandersi con la velocità che misuriamo oggi. In tal modo ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Diamantina 1902 - San Paolo 1976); medico, governatore dello stato di Minas Gerais, fu eletto presidente del Brasile per il quinquennio 1955-60 quale candidato del Partito socialdemocratico. [...] ); sul piano internazionale, promuovendo il rilancio dei rapporti politici ed economici fra gli stati latinoamericani e gli USA. Finanziò un vasto piano di opere pubbliche e ciò fu causa d'inflazione con conseguenze negative sull'economia del paese. ...
Leggi Tutto
Termine con cui è stato definito il nuovo vigore assunto dalla dominazione signorile in gran parte delle campagne europee nel corso della crisi economica e sociale del 17° secolo. Là dove i cambiamenti [...] i vassalli contadini un’offensiva tesa a recuperare i livelli di rendita di cui avevano beneficiato prima che l’inflazione ne erodesse il valore, ripristinando e in taluni casi introducendo tasse e gravami di natura propriamente feudale. Anche se ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] il tasso di interesse vengono fissati per raggiungere vari obiettivi, in primo luogo per mantenere stabile il tasso di inflazione (e questo di solito si raggiunge lasciando invariata la quantità di moneta). La banca centrale può altresì aumentare l ...
Leggi Tutto
neoquantitativismo
Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] economiche che perseguono elevata occupazione si traducono in un’accelerazione inflazionistica. Inoltre, all’aumentare dell’inflazione si verifica un aumento delle aspettative degli operatori economici tale da rendere nullo il raggiungimento degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del petrolio, che hanno fatto salire notevolmente la rendita petrolifera; tuttavia rimangono irrisolti alcuni problemi fondamentali, come l’inflazione, ancora molto alta, e il prosperare di un’economia sommersa, che priva lo Stato di un gettito ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] alcuni economisti a sostenere la scomparsa del fenomeno dei cicli economici e la minore attualità del problema dell’inflazione. Tuttavia, la maggioranza degli economisti e degli osservatori, pur non negando l’enorme importanza delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
agraria Fenomeno che si verifica durante la maturazione dei semi, principalmente dei cereali, dovuta a uno squilibrio idrico che può aversi nella pianta in seguito a improvvisi innalzamenti di temperatura [...] di credito diminuisce. Viene adottata quando è necessario moderare il tasso di crescita dell’economia in vista di pericoli di inflazione o di deficit esterno; la s. creditizia può essere considerata non opportuna nei casi in cui si manifesti il ...
Leggi Tutto
Menichella, Donato
Finanziere ed economista (Biccari 1896 - Roma 1984). Iniziò la sua carriera in Banca d’Italia (➔) nel 1921 e si occupò della liquidazione della Banca Italiana di Sconto. Dopo aver [...] ; l’anno dopo, insieme al governatore L. Einaudi, mise in atto la restrizione monetaria e creditizia che abbatté l’inflazione. Nel 1948 M. diventò governatore della Banca d’Italia; dimessosi nel 1960, fu nominato governatore onorario.
M. concepiva la ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...