GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1% del 1973 al 4,9% del 1975.
D'altro canto, i prezzi sono cresciuti a un tasso sostenuto, e l'inflazione è così divenuta di nuovo il problema centrale della politica economica britannica, data anche la sua influenza sull'andamento della bilancia dei ...
Leggi Tutto
macroeconomia
Disciplina che studia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Indaga cioè cosa determini il livello e l’andamento nel tempo di alcune grandezze economiche aggregate, come [...] totale e il tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di), il livello generale dei prezzi, il tasso di inflazione (➔ inflazione p), la bilancia dei pagamenti (➔) e il tasso di cambio (➔ cambio), la distribuzione del reddito (➔) tra grandi ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] manovrabilità.
3. Conclusione. - Se è vero che la politica dei r. può essere inefficace ai fini della lotta all'inflazione ed è sempre uno strumento per il mantenimento dello status quo, è dunque vero anche che problemi di compatibilità - specie in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e il 1980 il PNL cresce a un tasso medio del 6,3%, tra il 1980 e il 1987 a un tasso del 3,7%. L'inflazione che per lo shock petrolifero degli anni settanta era salita al 25% viene riassorbita e nel decennio successivo resta intorno all'1,5%. Tra le ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] massiccio e invasivo dello Stato ha generato forti squilibri di bilancio, generando situazioni di deficit e inflazione elevati in molti paesi industrializzati. Per queste ragioni alcuni economisti statunitensi, in particolare M. Friedman, fondarono ...
Leggi Tutto
multiverso
multivèrso s. m. – Insieme di universi coesistenti previsto da alcune teorie cosmologiche e fisiche, di diverso tipo. Il termine è stato coniato dal fisico russo Andrej Linde, in contrapp. [...] a Universo, per indicare l’insieme dei miniuniversi (o bolle inflazionarie) che si formerebbero durante l’inflazione cosmologica; il nostro Universo si sarebbe sviluppato a partire da uno di questi miniuniversi. Secondo Hugh Everett, l’operazione di ...
Leggi Tutto
Levingston, Roberto Marcelo
Militare e politico argentino (n. San Luis 1920). Divenuto presidente della Repubblica nel 1970 a seguito del colpo di Stato che rovesciò J.C. Ongania, come il suo predecessore [...] non riuscì a fronteggiare la guerriglia e sotto il suo governo ci fu una ripresa dell’inflazione. Nel 1971 fu a sua volta destituito da una giunta militare e sostituito dal generale A. Lanusse. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] intenzionale della domanda di lavoro (mediante politiche monetarie e fiscali espansive) condurrebbe invece soltanto a un aumento dell’inflazione (curva di Phillips) e/o a una diminuzione degli investimenti privati mediante un aumento dei tassi di ...
Leggi Tutto
Tarantelli, Ezio
Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] Phillips (➔ Phillips, curva di). Tra i primi studiosi italiani di neocorporativismo, nel 1981 elaborò la proposta di predeterminazione (dell’inflazione e degli scatti di scala mobile), che costituirà la base per l’accordo sul costo del lavoro del 22 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la politica economica è venuta a caratterizzarsi ulteriormente in senso ''interventista''.
I principali andamenti economici. - Nel 1980 il tasso d'inflazione era arrivato al 13,5%, i tassi d'interesse nominali a breve all'11,4%. Dall'ottobre 1979 la ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...