Botanica
Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto.
Zoologia
P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col [...] sistema acquifero e, nella forma tipica, provvisti di ventosa: allungandosi, fissandosi al fondo e contraendosi, determinano la locomozione dell’animale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] il frutto è secco o a drupa, con logge uniseminate. Il monofiletismo di questa famiglia è confermato su base sia morfologica sia molecolare. Le R. sono strettamente correlate alle Rosacee per la presenza ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] costante, si ha una p. di forma cilindrica, detta p. spiciforme. Impropriamente, nel linguaggio comune viene detta p. anche l’infiorescenza femminile del mais, che in realtà è una spiga.
La parte della pianta disposta a p. o che ha aspetto di una ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. i rami primari, che portano all’apice un’ombrelletta, mentre si dicono r. secondari i peduncoli dei singoli fiori.
Nella struttura primaria del fusto e della radice, i r. midollari sono strisce radiali ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] emiciclici, monoclini, zigomorfi; l’asse fiorale presenta un disco eccentrico o semilunato. Il pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, però l’ovario si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Tineini; in Europa comprende una trentina di generi, tra i quali Depressaria (il più comune); i bruchi vivono tra foglie piegate o riunite con seta, o nelle infiorescenze [...] di Ombrellifere ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] si ha l’ecblastesi (➔). Tali gemme originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze, per es. capolini, si formano talora altre infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] in campi diversi dell'entomologia generale e speciale: gli studi sui Microimenotteri che vivono in simbiosi con le infiorescenze delle Moracee del genere Ficus, hanno portato importanti contributi alla biologia generale con la scoperta di un gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] distinse tra l'altro in base al numero degli elementi (ritenendo tali in parte anche i ventagli dei fiori, ossia le infiorescenze a forma di ventaglio) e dei semi in essi contenuti. Nel 1592, nelle sue considerazioni di botanica generale, il boemo ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...