• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [277]
Botanica [134]
Sistematica e fitonimi [98]
Industria [16]
Anatomia morfologia citologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Zoologia [12]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [7]
Arti visive [6]
Archeologia [6]

infiorescenza

Enciclopedia on line

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori e con le foglie ridotte o trasformate in brattee. A seconda del tipo di ramificazione le i. si suddividono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLATI – ANGIOSPERME – ASTERACEE – PEDUNCOLI – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

pedicello

Enciclopedia on line

Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col [...] sistema acquifero e, nella forma tipica, provvisti di ventosa: allungandosi, fissandosi al fondo e contraendosi, determinano la locomozione dell’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZE – ECHINODERMI – BOTANICA

Eleusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

Elusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

gluma

Enciclopedia on line

Brattea verdastra o scariosa, posta alla base delle infiorescenze delle Poacee. Nella maggior parte dei casi, le g. sono a coppie: una inferiore (solitamente maggiore) e una superiore, e abbracciano parzialmente [...] la spighetta (➔ spiga). È detta glumetta ciascuna piccola brattea che avvolge, da sola o in coppia, ogni singolo fiore delle Poacee, costituendo la spighetta. Spesso, alla maturazione del frutto, le glumette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – GLUMETTA – BRATTEA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluma (1)
Mostra Tutti

eufòrbia

Enciclopedia on line

eufòrbia Genere di piante della famiglia delle Euforbiacee, con infiorescenze simili a fiori, dette ciazi: al centro vi è un unico fiore femminile, e intorno stanno vari fiori maschili ridotti a uno stame. [...] Sono comuni Euphorbia characias, E. helioscopia ed E. dendroides. Ornamentale grazie alle grandi brattee rosse è E. pulcherrima, nota anche come poinsettia o stella di Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – EUFORBIACEE – BRATTEE – STAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eufòrbia (1)
Mostra Tutti

mimósa

Enciclopedia on line

mimósa Pianta della famiglia Fabacee, con fiori piccoli riuniti in infiorescenze con stami dotati di lunghi filamenti di aspetto piumoso e foglie composte paripennate, spesso molto sensibili agli stimoli [...] tattili. Ne esistono oltre 400 specie, delle regioni tropicali e subtropicali; la più nota è M. pudica (o M. spegazzini). Spesso si chiamano impropriamente m. certe specie di Acacia con i fiori gialli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FABACEE – FOGLIE – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimósa (1)
Mostra Tutti

grappolo

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza botritica con asse (graspo) allungato e fiori distanziati e pedicellati. Infiorescenze a g. tipiche si hanno nel glicine, nel maggiociondolo, nella robinia ecc.; tra quelle più note: [...] il ribes e in particolare la vite, i cui racemi sono composti (➔ infiorescenza). Tecnica Complesso di mine antiuomo e anticarro, o anche soltanto antiuomo, posate in un’area semicircolare, con raggio di circa due passi (bombe a g. o cluster bombs; ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MAGGIOCIONDOLO – INFIORESCENZA – PEDICELLATI – ROBINIA – GLICINE

ZIZYPHORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIZYPHORA (o Ziziphora; da ζίζυϕον "giuggiola" e ϕέρειν "portare" in rapporto alle infiorescenze) Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1737) con circa 12 specie distribuite dalla Regione [...] Mediterranea all'Asia media. Erbe annue o suffrutici, spesso canescenti, con piccole foglie, opposte, intere o debolmente dentate, fiori in verticillastri pauciflori, ascellari, stami fertili, due soltanto ... Leggi Tutto

pannocchia

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] costante, si ha una p. di forma cilindrica, detta p. spiciforme. Impropriamente, nel linguaggio comune viene detta p. anche l’infiorescenza femminile del mais, che in realtà è una spiga. La parte della pianta disposta a p. o che ha aspetto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – INFIORESCENZA – MALACOSTRACO – STOMATOPODE – CROSTACEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
lùppolo
luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali