• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Botanica [134]
Sistematica e fitonimi [98]
Industria [16]
Anatomia morfologia citologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Zoologia [12]
Medicina [11]
Farmacologia e terapia [7]
Arti visive [6]
Archeologia [6]

Eriocaulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. [...] sono chiaramente monofiletiche e facilmente distinguibili per le loro infiorescenze: fiori minuti unisessuali, trimeri o dimeri, disposti in un capolino sostenuto da un involucro di dure brattee cartacee. Per tale caratteristica le E. sono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – INVOLUCRO – COMPOSITE – BRATTEE

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] principale studiata da Wieland dal punto di vista delle foglie. Alcuni tronchi di Cycadeoidea posseggono un grandissimo numero d'infiorescenze; se ne sono contate fino a 77 in un tronco bulbiforme di Cycadeoidea MacBridei e si è spesso constatato ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI

PANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICO Emilio Chiovenda . Nome italiano della Setaria italica (L.) P.B. Il genere Setaria (dal latino seta, "setola", per le setole cingenti le spighette) appartiene alla famiglia delle Graminacee; [...] pliniano con il quale si designava la Setaria italica) s'intende un genere della stessa tribù, senza rami sterili nell'infiorescenza, assai polimorfo, che ora è stato distinto in parecchi generi, dei quali i più importanti sono: Brachiaria, Diatana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICO (1)
Mostra Tutti

Idrofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] in infiorescenze determinate, in genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza irregolare. Le I. sono ampiamente distribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE – POLEMONIACEE

endocannabinoidi

Lessico del XXI Secolo (2012)

endocannabinoidi endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] (i cannabinoidi) presenti nelle infiorescenze di Cannabis sativa, e in partic. il principale costituente psicotropo, il THC (D9-tetraidrocannabinolo). Gli e. hanno natura lipidica e derivano da un acido grasso polinsaturo, l’acido arachidonico. Essi ... Leggi Tutto

CICLANTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] inseriti davanti ai tepali e con 2 o 4 carpelli saldati insieme, formanti una sola loggia immersa nell'asse dell'infiorescenza con molti ovuli, inseriti in placente parietali. Sono per lo più arbusti scandenti con foglie palmate o intiere, con ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CARPELLI – ARBUSTI – TEPALI

ortensia

Enciclopedia on line

Pianta del genere Hydrangea (famiglia Idrangeacee) e particolarmente di var. hortensia (v. fig.). Prende nome da Hortense Barré Lepante, alla quale il botanico P. Commerson (18° sec.) dedicò la pianta. [...] È un arbusto alto fino a 2 m, con foglie opposte, ovate, d’un verde lucido, grandi infiorescenze (fino a 3 dm di diametro) globose, di vario colore, nelle quali i fiori centrali, piccolissimi, sono fertili, mentre gli altri sono sterili e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: INFIORESCENZE – HYDRANGEA – ARBUSTO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortensia (1)
Mostra Tutti

Ruscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] fotosintetica, dai cladodi (ramificazioni appiattite con aspetto fogliaceo). I fiori sono riuniti in infiorescenze inserite al centro o al margine dei cladodi, raramente in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA SEMPREVERDE – RUSCUS ACULEATUS – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – MONOSPERMO

extrascellare

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di gemma, ramo, infiorescenza, fiore, posti fuori dell’ascella di una foglia dove normalmente si costituiscono. Spesso un organo è e. solo apparentemente, per spostamento dell’organo [...] in seguito ad anormale accrescimento, come nelle infiorescenze di alcune Solanacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – SOLANACEE – BOTANICA

composto

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] è ramificato e reca infiorescenze secondarie. Chimica Composto chimico Sostanza, di composizione chimica definita, risultante dall’unione di due o più elementi diversi. La combinazione dei diversi elementi che reagiscono per formare un c. avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPÓSTO DI COORDINAZIÓNE – COMPOSTO CHIMICO – INFIORESCENZA – IDROGENO – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
lùppolo
luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali