PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] al carro del faraone, con episodî di animali feriti e afferrati dai cani, il tutto distribuito tra fogliami terrestri e infiorescenze in serie sovrapposte e abbastanza variate per riuscire a dare una apparenza di spazio aperto, restano pur sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] foglie nelle spermatofite, nella quale erano distinti e denominati specifici tipi di ramificazione dei germogli e delle infiorescenze e diverse possibili posizioni delle foglie nel germoglio. Per la prima volta, inoltre, Braun abbozzò diagrammi dei ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] della pesca miracolosa. Il capitone e l'anguilla sono simboli antichi del Sole nascente mentre il cavolfiore con le sue molte infiorescenze simboleggia la fecondità: sotto le sue foglie si trovano i bambini appena nati.
Il pane tipico di Natale è un ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] una disperata ricerca dello stupefacente (sindrome di astinenza).
Dalle foglie essiccate e dall'essudato resinoso delle infiorescenze della cannabis indica viene ricavato il principio attivo stupefacente che è denominato tetraidrocannabinolo (THC). I ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] immenso tappeto multicolore. Ma all'inizio dell'estate essa assume una tinta uniforme, grigiastra, e dappertutto dominano le infiorescenze della Stipa pennata, simili a piume.
Un tempo viveva nella steppa il tarpan o cavallo selvaggio a testa corta ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] una disperata ricerca dello stupefacente (sindrome di astinenza).
Dalle foglie essiccate e dall'essudato resinoso delle infiorescenze della cannabis indica viene ricavato il principio attivo stupefacente che è denominato tetraidrocannabinolo (THC). I ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] i cauli e le radici (tranne il caso in cui sono appiattiti o nastriformi) hanno simmetria raggiata, anche moltissime infiorescenze presentano tale simmetria che si osserva in quei fiori che comunemente vengono detti regolari.
Però, in rapporto con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] palazzo di Zimri-Lim di Mari (prima metà del II millennio), dove sono rappresentate palme e rami con infiorescenze accanto a esse. Anche in bassorilievi assiri è rappresentata l'impollinazione artificiale della palma da datteri; alcuni bassorilievi ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] .
I sistemi fiore-impollinatore. - L'impollinazione del fico (genere Ficus, famiglia moracee) è molto complicata (Wiebes, 1979). Le infiorescenze a urna di un albero di fichi (siconi) nelle quali i fiori, estremamente ridotti, giacciono nella cavità ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , non fecondate, si ottiene una resina di colore bruno, detta hashish; la marijuana è data invece dalle infiorescenze femminili essiccate e polverizzate. Nell'uso più comune queste ultime, incorporate in sigarette con tabacco e fumate, producono ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...