Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] mondo occidentale in questo momento, l'éashêsh, un miscuglio di materiale resinoso e infiorescenze, di origine araba, e la marijuana, un miscuglio di foglie e infiorescenze, di origine messicana. Il principio attivo della Cannabis è il delta-1-trans ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] ramificate; talvolta presentano internodi allungati e sono rampicanti: per lo più hanno un ciuffo di foglie terminali e l'infiorescenza raramente è terminale; spesso ve ne sono parecchie ascellari, circondate da spate più o meno sviluppate. Le foglie ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] di un colore tra l'azzurro e il viola raccolti in un capolino vistoso. È coltivato esclusivamente per le infiorescenze immature, a tutti note come carciofi, di cui mangiamo le foglie particolarmente tenere che avvolgono la base carnosa dei capolini ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] India settentrionale, è la R. moschata Mill., le cui diverse forme sono lungamente rampicanti e si distinguono per le graziose infiorescenze ricche di fiori. Nei climi miti è molto coltivata la R. multiflora Thunb. dell'Asia orientale a fiori piccoli ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] , una del genere Ptilotis, verde-giallastra, l'altra del genere Myzomela, nera con il capo scarlatto, caratteristica delle infiorescenze del cocco, diurna. Un totano e un airone grigio frequentano il litorale.
L'isola maggiore è Savaii, con un ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] può dare un mezzo bicchiere di liquido dolce vischioso, limpido, il quale provoca l'abbondante visita delle api. Le infiorescenze delle agavi presentano presso di noi sempre un fenomeno entomofilo assai vistoso, che per la elaborazione del miele ha ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] di esse vi è precisamente il non contemporaneo maturare dei sessi in uno stesso fiore o in una stessa infiorescenza, ossia la dicogamia nel senso dello Sprengel. Esse inoltre si concretano spesso nella conformazione morfologica stessa degli organi o ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] varî organi di molte piante e secernono svariate sostanze come olî eterei, resine, zuccheri, mucillagini, ecc. Nelle infiorescenze pistillifere del luppolo i peli ghiandolari si presentano in forma di piccola coppa giallastra e secernono la luppolina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] il suo apice in Germania con il botanico sistematico August Wilhelm Eichler e l'opera Blüthendiagramme (Diagrammi di infiorescenze, 1875-1878). Poco più di trent'anni prima, nella Methodologische Einleitung als Anleitung zum Studium der Pflanze ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] ultravioletti mostrano sui fiori di queste orchidee patterns che somigliano all'insetto. I fiori vengono attaccati quando le infiorescenze sono mosse lievemente dal vento. I colpi inferti da questi Imenotteri ai fiori debbono essere molto precisi ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...