Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] è stata notata in questi vasi gli elementi ionici più vistosi sono stati appunto visti negli animali e nelle grandi infiorescenze di una esuberanza che contrasta nettamente con le ben disciplinate catene di palmette e fiori di loto dei vasi attici ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] e di sali minerali.
I fiori dell'ontano, come in tutte le Betulacee, sono piccoli, di colore bruno-violaceo e formano infiorescenze, cioè gruppi fiorali a forma di coda di gatto, detti amenti. I fiori maschili, che generano solo il polline, sono ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] in tutto l'emisfero settentrionale temperato.
L'A. panormitanus Parl. è simile al precedente, ma se ne distingue per le infiorescenze costituite di un numero maggiore di spighe (da 10 a 50) e la spighetta sessile con la gluma sterile esterna con ...
Leggi Tutto
. Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus, botanico celebre specialmente nel campo della sistematica, nacque a Ginevra nel 1778, morì ivi nel 1841. Si laureò in medicina, a Parigi, nel 1804. Verso tale [...] Meliacee. Si occupò pure di svariate questioni di morfologia e anatomia comparata sulle foglie delle Dicotiledoni, sulle infiorescenze epifille, sui fillomi ipopeltati, sulla biologia delle cassule monosperme ed elaborò due teorie, l'una sull'angolo ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] a Imenotteri le galle più appariscenti e complesse che conosciamo delle querce: delle gemme, delle foglie, delle infiorescenze, molte dei salici, delle rose, di tante piante erbacee (per es. Cynips, Neuroterus, Isosoma, Pontania, Rhodites, Aulax ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] e della famiglia alla quale appartiene: un singolo fiore svilupperà un frutto semplice mentre fiori riuniti in infiorescenze svilupperanno infruttescenze o frutti multipli più complessi.
Raccogliendo e osservando frutti diversi, ci si accorgerà che ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] , idrofila o zoidiofila, occorre distinguere la geitonogamia, cioè le nozze o l'impollinazione tra fiori vicini della stessa infiorescenza o della stessa pianta, e la xenogamia, cioè le nozze o l'impollinazione tra fiori d'individui diversi della ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] 5-6-7 metri di altezza, allungandosi, nel periodo di accrescimento più attivo, di 20 e più cm. al giorno; le magnifiche infiorescenze di Saxifraga cotyledon, che ornano a primavera alcune delle nostre vallate alpine, sorgono quasi d'un tratto da una ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] coltivata nei giardini è un bell'esempio di questa anomalia della parte superiore del caule, dove sono le infiorescenze; gemmiparità, sviluppo anomalo di gemme avventizie sulle foglie; fillomania, accentuato e forte inverdimeno dei fiori per sviluppo ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] o spicastro, o sono situati all'estremità dei rami a guisa di capolini più o meno densi. In qualche caso l'infiorescenza, per un cambiamento di posizione dei fiori e delle brattee, può diventare dorsoventrale o anche unilaterale. Il calice è formato ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...