GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree)
Domenico Lanza
Camillo ACQUA
Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] forme molteplici, da quelle a foglia abbondante, intere o quasi e a poche infiorescenze, ad altre a foglie scarse, profondamente divise, con molteplici infiorescenze.
Per la bontà del prodotto riguardo all'alimentazione del filugello ottime sono le ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] Nome comune di Arundo donax (fig. 1), caratterizzata da culmi fogliosi cavi, alti fino a 6 m, terminanti con un’infiorescenza a pennacchio. Questa specie è frequente al margine dei campi e negli incolti; i culmi sono frequentemente utilizzati in ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Regno (Tebe E/Luxor: Tempio di Ammone-Mut-Khons; Karnak: Tempio di Ammone). La terminologia non è unitaria: il c. a infiorescenza di papiro viene spesso definito anche c. a campana. Il piccolo abaco non è visibile dal basso a causa della sua sezione ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] anche come Composite, comprendono erbe, più raramente arbusti o alberi, di aspetto molto vario, ma concordanti per l’infiorescenza, che è normalmente una calatide (capolino); i singoli fiori sono talora accompagnati da una bratteola, detta palea o ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] and Lima bean): è anche questa una specie molto polimorfa, in cui si possono distinguere parecchie varietà o sottospecie.
Le infiorescenze sono più brevi delle foglie, pauciflore; i fiori sono piccoli, gialli; i legumi sono lunghi da 5-8 cm., larghi ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] intuire che tali alberi sono impollinati dal vento. I piccolissimi fiori maschili di queste piante, infatti, sono riuniti in infiorescenze pendule, dette amenti, che anche un leggero soffio di vento riesce a scuotere fino a liberare e a trasportare ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] fioritura la differenza s'accentua, per l'aspetto ben diverso che conferiscono alle piante dei due sessi le infiorescenze (fig. 2). Inoltre le piante maschili crescono più rapidamente delle femminili, mentre queste raggiungono maggiore sviluppo e ...
Leggi Tutto
TUBERI
Carlo Avetta
Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] a guisa di gemma in cui tuberizzano le foglie, o almeno alcune di esse. Possono tuberizzare anche gemme del germoglio aereo (bulbilli, ad es., di Dentaria bulbifora) e persino gemme fiorifere, come nelle infiorescenze di certi Allium selvatici. ...
Leggi Tutto
Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] . Per diafisi s'intende il prolungamento dell'asse vegetativo a traverso il fiore, suscettibile di portare nuovi fiori o infiorescenze (D. floripara e D. racemipara), o solo organi vegetativi (D. frondipara). È nota per molte specie, appartenenti a ...
Leggi Tutto
In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi.
La r. dei corpi vegetali [...] forma la base del ramo, e una r. falsa, quando per frammentazione del filamento si originano altri filamenti che si accrescono e si dispongono accanto al filamento principale simulandone una r. laterale.
Per la r. delle infiorescenze ➔ infiorescenza. ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...