MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] e cellulosa per carta.
2. Strelitzioidee. - Piante perenni policarpiche con vero tronco; foglie biseriate; fiori monoclini in infiorescenze distiche con brattee concave con fiori disposti in serie longitudinali; calice libero; semi con o senza arillo ...
Leggi Tutto
faggi
Alessandra Magistrelli
Maestosi patriarchi vegetali
Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] e con 5÷8 spesse nervature pelose al di sotto. I fiori sono separati: quelli maschili formano ciuffetti di amenti, infiorescenze a spiga formate solo da stami, mentre i fiori femminili, posti alla base delle foglie, sono circondati da un rivestimento ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] Ophrys, con labello che ricorda un insetto, Orchis, con fiori in spighe e labello trilobato, Anacamptys, con infiorescenze piramidali, Nigritella, piccola o. alpina. Molto frequente nelle o. è l'ibridazione, fenomeno sfruttato nella coltivazione ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] si hanno esempî per il fusto in quello delle Conifere e particolarmente degli abeti, che assumono perciò forma piramidale, e nelle infiorescenze di molte piante (giacinto, ribes, ecc.); per la radice in tutte quelle a fittone e per la foglia in tutte ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, VEGETALI
Alfredo Corti
. I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti.
Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] , su Alnus gli accrescimenti a bolla delle foglie (per Taphrina Tosquinettii) e le escrescenze carnose delle infiorescenze (per Exoascus alnitorquens). Molti galligeni troviamo fra le Uredinee (gen. Puccinia, Uromices, Gymnosporangium, Calyptospora ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] ogni squama portano un solo seme, assai grande, in alcune specie (A. Bidwillii, A. brasiliana) mangereccio; anche le infiorescenze maschili sono assai grandi, in forma di amenti cilindrici od ovali. La moltiplicazione si fa ordinariamente per semi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] distinse tra l'altro in base al numero degli elementi (ritenendo tali in parte anche i ventagli dei fiori, ossia le infiorescenze a forma di ventaglio) e dei semi in essi contenuti. Nel 1592, nelle sue considerazioni di botanica generale, il boemo ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] sono altro che le cicatrici delle foglie più vecchie ormai cadute. Fiori maschili e fiori femminili, riuniti in infiorescenze, si sviluppano alla sommità della pianta avvolti da speciali foglie modificate, dette brattee, che li proteggono. Le brattee ...
Leggi Tutto
Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] le piante che appartengono a questa famiglia hanno un fiore dalla forma simile, alcuni sono piccolissimi e riuniti in infiorescenze mentre altri possono raggiungere anche un diametro di 20 cm. I botanici riconoscono circa 20.000 specie diverse, la ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] gemma fiorale è protetta da squame che formano una sorta di perianzio. I fiori maschili (staminiferi) sono solitari o riuniti in infiorescenze racemose; sono costituiti da un asse che porta le foglie staminali, a squama o peltate, in un numero vario ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...