Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] aveva due tegumenti e una nocella, con una grande camera pollinica e un canale micropilare a forma di becco. Le infiorescenze maschili, o staminifere, consistono in un asse recante spesso delle brattee disposte a spirale, tra cui s'inseriscono i ...
Leggi Tutto
RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] a stipole caduche e più di rado con foglie sparse senza stipole. I fiori sono piccoli o mediocri, solitarî o in infiorescenze a falsa ombrella. Comprendono 60 specie dell'Asia, dell'Africa e dell'America tropicale.
Si dividono in due sottofamiglie:
I ...
Leggi Tutto
. Classe di Angiosperme fossili istituita dal Thomas basata su resti provenienti dagli strati giurassici dello Yorkshire. Essi sono costituiti da megasporofilli, frutti, semi e microsporofilli staminiferi [...] , erano disposti in due file sulle pareti del frutto e solo sette o otto si presentano maturi.
Le infiorescenze maschili sono dei microsporofilli pennati, sui quali si trovano delle antere quadrilobate (Antholithus Arberi), con granelli di polline ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] gemma, presentano le due metà della lamina avvolte separatamente rispetto alla venatura centrale. Sono erbe con fusti articolati, infiorescenze cimose, fiori con calice e corolla bianca, azzurra o violetta. Di norma crescono nei luoghi umidi. Sono ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] vivono almeno 85 specie spontanee di orchidee.
L’orchidea è un fiore particolare: si trova solitario oppure sotto forma di infiorescenze a grappolo. È ermafrodita, in quanto ha uno o due soli stami (la parte maschile) saldati allo stimma (la parte ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] albume farinoso. I generi principali sono: Bromelia, Ananas, Billbergia, Aechmea, Pitcairnia, Dyckia, Tillandsia, Vriesea. Numerose B. si coltivano come piante ornamentali per le foglie o per le infiorescenze che hanno spesso brattee a vivaci colori. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] di ali e spesso anche di antenne, riesce alla fine a superare gli ultimi ostacoli, arriva nell'interno della cavità dell'infiorescenza e comincia a deporre le uova. I suoi ovarî, ricchi di tre o quattro centinaia di germi, si svuotano rapidamente; in ...
Leggi Tutto
HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori)
Augusto Béguinot
Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] W. dell'Australia, servono, con le nostrane più comuni, per lavori in fiori secchi: si dicono "perpetuini" in quanto le infiorescenze si conservano per molto tempo inalterate nella forma e nel colore. Da alcune per distillazione si ricava un olio ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] I d. sono utili per mettere in evidenza le varie fillotassi, per chiarire la disposizione degli assi successivi nelle infiorescenze, e particolarmente per indicare il numero e i rapporti di posizione, aderenza, sviluppo, e di simmetria delle diverse ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] che si formano nelle scodellette delle Marcanzie, i bulbilli che prendono origine all’ascella delle foglie o nelle infiorescenze di parecchie Fanerogame Angiosperme, i tuberi della patata, le pianticelle abbozzate che si formano in grande numero al ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...