vite
Alessandra Magistrelli
La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia
La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] dove può penetrare con la radice principale fino a oltre 2 m di profondità.
L’ipotesi Noè
I fiori della vite formano infiorescenze a grappolo e ciascuno ha cinque petali riuniti in alto in modo da costituire una specie di cappuccio. Quando il fiore ...
Leggi Tutto
infruttescenza
Laura Costanzo
Un insieme di frutti uniti in associazione
Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] perciò, è anch'esso un falso frutto perché la parte carnosa molle e succosa deriva dal ricettacolo ingrossato che sorreggeva l'infiorescenza. Si tratta di una polpa zuccherina che si forma dai residui dei fiori, si accumula entro la cavità e contiene ...
Leggi Tutto
(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] da 6 tepali distinti simili a petali, hanno 6 stami e 3 carpelli connati, ovario supero e placentazione assile. Le infiorescenze sono terminali e a volte ridotte a un unico fiore. Il frutto è una capsula loculicida, occasionalmente una bacca, e ...
Leggi Tutto
. Sono cecidî, o galle (v. cecidî) dovuti all'azione di batterî, i quali in contatto con tessuti meristemali, provocano lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori [...] di vite (B. ampelopsorae Trev.), di pioppo (B. populi Brizi), di pino d'Aleppo (B. pini Vuill.), del colletto radicale e radici di pesco e di molte altre piante (v. batteriosi), dei fusti e delle infiorescenze di oleandro (B. tonellianum Ferr.), ecc. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano: i fiori, con piccolo ipanzio generalmente a forma di coppa, disposti in infiorescenze quasi sempre indeterminate; il gineceo, di solito costituito da un carpello distinto e allungato, con un corto ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] Paol.): fusto alto 2-5 dm., debolmente peloso; le foglie superiori con cirri semplici munite di 4-7 paia di foglioline: le infiorescenze sono più brevi o uguali alle foglie ascellari. I legumi sono lunghi 12-15 mm., larghi 6-8 mm. con1-3 semi bruno ...
Leggi Tutto
Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] , ottusa all'apice, con molti nervi laterali sottili, e facilmente lacerantesi lungo queste nervature per il vento. Le infiorescenze nascono fra le guaine fogliari e sono costituite da brevi rametti formati di parecchie brattee distiche concave nelle ...
Leggi Tutto
(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai [...] locale uno dei più importanti articoli; uno dei principali usi è l'estrazione del vino di palma (toddy) dalle infiorescenze recise. Se ne ricavano sagù dal tronco e fibre tessili dalle guaine fogliari. Anticamente le foglie servivano per materiale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti inferiori, nella quale si comprendono le forme aventi l'imenio ascoforo nudo, cioè formantesi alla superficie del substrato e non portato da speciali corpi fruttiferi. Il [...] che provoca talvolta la formazione di scopazzi sul ciliegio, l'E. alni-incanae che produce caratteristici bozzacchioni nelle infiorescenze femminili degli ontani; Taphrina, con micelio non perennante, della quale sono esempio la T. bullata parassita ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] un odore sensibile, mentre altre specie emanano un odore più intenso proprio nelle ore notturne. Di giorno le infiorescenze del salice sono frequentate dal bombo, dalle api e da vari ditteri, di notte da lepidotteri (soprattutto Taeniocampidae ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...