salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] maschili e femminili (amenti), si sviluppano su piante diverse, per questo motivo chiamate dioiche. Ciò significa che le infiorescenze maschili si trovano su un albero diverso da quello su cui si sviluppano quelle femminili. Conoscere tutti i salici ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] intere o denticolate. Stipole ampie, cuoriformi, lunghe 4-10 cm., larghe 2,5-4 cm., dentate sui margini inferiori. Le infiorescenze spesso sono più brevi, qualche volta più lunghe delle stipole, e sono costituite da 1 a 5 fiori pedicellati: il calice ...
Leggi Tutto
STERCULIACEE (lat. scient. Sterculiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini; i sepali sono saldati, i petali sono convoluti nel boccio o a destra [...] con foglie semplici, intiere o lobate o pennate, munite di stipole caduche. I fiori sono talora riuniti in infiorescenze complesse. Comprende circa 600 specie delle regioni calde.
I generi più importanti sono: Dombeya (80 sp., Africa, Madagascar ...
Leggi Tutto
Pynchon, Thomas Ruggles jr
Pynchon, Thomas Ruggles jr. ‒ (n. Glen Cove, N.Y., 1937) tra i maggiori artefici del romanzo postmoderno, punto di riferimento stilistico di molti autori contemporanei, più [...] complessità di intrecci e fitto di digressioni e riferimenti storici e scientifici sviluppati nella narrazione come infiorescenze metaletterarie che rendono secondari le trame e l'intricata molteplicità di personaggi, è l'entropia generata ...
Leggi Tutto
Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] con foglie intere, punteggiate, senza stipole e alternate, spesso raggruppate all’apice dei germogli. Le Illiciacee hanno infiorescenze ascellari ridotte a 1-3 fiori, bisessuali, a simmetria radiale e con numerosi tepali; quelli esterni distinti e ...
Leggi Tutto
XENIA (dal gr. ξέν0ς "straniero")
Fabrizio Cortesi
I moderni botanici indicano col nome di xenia gli endospermî ibridi derivati dalla fusione di nuclei eterozigotici. Invece, secondo una concezione più [...] di forma e di colore nel frutto e nel seme e secondo anche altri autori a cambiamenti nei fiori, nelle infiorescenze e perfino nelle foglie - sotto il nome di xenie, distinguendo le xeniocromie (cambiamenti di colore) e le xenioplasmie (cambiamenti ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] razze coltivate le spine mancano o sono ridottissime. I fiori, bianchi e profumati, sono solitari o in piccole infiorescenze corimbose, di norma pentameri, con calice breve, persistente nel frutto, corolla con petali liberi, carnosi, stami numerosi ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] ) aventi 2-8 sacchi pollinici, polline con vescichette aerifere (Podocarpee) oppure senza (Taxee); gli ovuliferi riuniti in infiorescenze o anche solitarî sopra brevi rami (brachiblasti), con 1 o 2 squame ovuligere, ciascuna con 1 ovulo; ovulo ...
Leggi Tutto
PASSIFLORACEE (lat. scient. Passifloraceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, actinomorfi, con asse di vario aspetto e sviluppo. Calice per [...] sono munite di nettarî. I fiori sono solitarî o riuniti in cime o in grappoli. I viticci costituiscono una metamorfosi delle infiorescenze.
Le specie sono 390 e vivono nei paesi caldi, generalmente in America e in Africa. Passiflora (v.); Adenia (50 ...
Leggi Tutto
È una pianta da orto della famiglia Crocifere. Nella sua forma originaria selvatica ha fusto abbastanza elevato, ramoso in alto, foglie piane glauche lobate carnosette, fiori piccoli di colore giallo pallido; [...] sono stati sviluppati o modificati, poiché di talune si utilizzano le foglie, di altre il fusto ingrossato, di altre le infiorescenze. Esse sono assai numerose: Teofrasto ne distingueva 3, Plinio 6, Tournefort 20, De Candolle più di 30; oggi se ne ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...