PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] embrione lungo quasi come esso. Sono piante acquatiche, con cauli simpodiali, per lo più muniti di foglie distiche, con infiorescenze in racemi.
Comprendono 6 generi e 25 specie: Monochoria dell'Australia, gli altri americani, una anche africana; si ...
Leggi Tutto
HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] e qualche volta subpinnatifide. Calatidi piccole, mediocri e anche grandi portate da scapi o da veri fusti ramosi formanti infiorescenze a corimbo, a pannocchia, ecc., circondate da squame per lo piu embriciate o pluriseriate, raramente in due sole ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] o squamosi a riflessi metallici: le foglie sono alterne, raramente opposte, intiere, dentate o 3-5-partite: le infiorescenze sono terminali o ascellari.
Comprende circa 600 specie che vivono nei paesi caldi dei due emisferi, specialmente in America ...
Leggi Tutto
Tillandsia Genere di piante della famiglia Bromeliacee, con foglie spesso convolute, disposte in fitta rosetta e fiori riuniti in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi all’ascella di brattee solitamente [...] di nutrienti viene svolta da speciali peli papilliformi che ricoprono gli apparati vegetativi, facendoli apparire sericei. Molte specie sono coltivate per l’originalità dell’aspetto e la bellezza delle infiorescenze, vivacemente colorate. ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] si ha l’ecblastesi (➔). Tali gemme originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze, per es. capolini, si formano talora altre infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei ...
Leggi Tutto
Botanica
Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] Le A. comprendono circa 2400 specie, per lo più erbacee o arbustive, raramente arboree, con foglie opposte e decussate, infiorescenze usualmente a dicasio (talora ascellari e addensate come gli spicastri delle Labiate), fiori con 4-5 sepali, corolla ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] opposte, più di rado sparse, frequentemente paripennato-composte, munite di stipole. I fiori sono solitarî o riuniti in infiorescenze.
Comprendono 160 specie delle regioni calde: molte sono xerofite. Fagonia (18, reg. medit., Africa, Calif., Chile ...
Leggi Tutto
(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. [...] o le terminali nelle specie scandenti trasformate in cirro semplice o ramoso. Fiori spesso vistosi disposti in infiorescenze di varia forma. Hanno calice gamosepalo quinquealato, corolla lungamente tubuloso-infundibuliforme o subcampanulata, 4 stami ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] in campi diversi dell'entomologia generale e speciale: gli studi sui Microimenotteri che vivono in simbiosi con le infiorescenze delle Moracee del genere Ficus, hanno portato importanti contributi alla biologia generale con la scoperta di un gran ...
Leggi Tutto
SALICACEE (lat. scient. Salicaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici: i fiori staminiferi hanno da 2 a molti stami, i pistilliferi constano [...] 200 specie di piante legnose (alberi o arbusti) con foglie sparse intere o più raramente lobate, stipolate: le infiorescenze sono ad amento o a spiga. Vivono nelle zone fredde e temperate dell'emisfero settentrionale, poche nei tropici. Populus ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...