OECOFORIDI (lat. scient. Oecophoridae)
Athos GOIDANICH
Famiglia d'Insetti Lepidotteri Tineini, riccamente rappresentata in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi, i più noti dei quali [...] (sotto alle cortecce di alberi o nel legno marcescente), Depressaria (il più numeroso in specie, che vivono tra foglie piegate o riunite con seta o nelle infiorescenze di Ombrellifere; qualcuna è dannosa, come la D. cynarivora ai carciofi), ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] con 3 venature principali che partono dalla base della foglia. I fiori sono non appariscenti, unisessuali, disposti in infiorescenze determinate o solitari. Il frutto è una drupa e il seme è globoso, con embrione ricurvo e poco endosperma ...
Leggi Tutto
HALORRHAGACEAE o Halorrhagidaceae
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee, con perianzio fatto di 4, più di rado di 1-2-3 pezzi o mancante del tutto. Stami da 8 a 1; pistillo [...] o terrestri, talora fruticiformi, con foglie opposte o verticillate, intiere o pennatopartite; fiori solitarî ascellari o in piccole infiorescenze semplici o composte. Contiene 8 generi e circa 100 specie, sparse in tutto il globo.
I generi più ...
Leggi Tutto
PAVETTA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1747) della famiglia Rubiacee. Sono piccoli alberi o arbusti con foglie erbacee e stipole interpeziolari concresciute a tubo. [...] Indie Orientali all'Arcipelago malese fino all'Australia settentrionale e alla Cina meridionale; la P. involucrata Thw. con le infiorescenze riccamente bratteate vive a Ceylon; la P. corymbosa Houtt. si trova al Capo, mentre la P. Baconia Hiern. è ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Cicadacee, comprende 6 specie del Messico. La C. mexicana Brongn. è la specie più conosciuta, talora coltivata negli orti botanici e nei parchi. Ha l'aspetto di palma, con stipite [...] -lanceolati, lunghi 20-35 e larghi 3-5 cm., coriacei, verdi-lucidi; la rachide nel terzo inferiore è spinosa. Le infiorescenze sono dioiche, a spiga cilindroide, lunga 20-40 cm., con squame fatte a scudo, talora uncinato-spinose dal lato superiore. ...
Leggi Tutto
Genere fondato da Linneo, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, tribù delle Acalifee, ricco di oltre 300 specie erbacee, suffrutescenti o arboree nelle regioni calde del globo. Qualcuna si trova [...] boreale si è spontaneizzata in parecchi punti del nostro paese. I fiori sono monoici, o raramente dioici; i maschili riuniti in infiorescenze amentiformi, i femminili spesso accompagnati da brattee denticolate e crescenti dopo la fecondazione. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, [...] abbraccianti il fusto, intere, piuttosto consistenti, più spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei o giallastri in infiorescenze terminali. Una sola specie, l'A. venetum L., attraverso la fascia stepposo-desertica dell'Asia centrale, è giunta ...
Leggi Tutto
MORACEE (lat. scient. Moraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] 950 specie dei paesi caldi e tropicali: sono piante legnose, raramente erbe, con foglie stipolate, fiori piccoli riuniti in infiorescenze cimose disposte su assi di diversa forma. Sono sempre presenti tubi latticiferi eccetto che in Cannabis, e sono ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] coperta dal coleottile; anche la radichetta è nascosta da un involucro detto coleoriza. I fiori sono disposti in infiorescenze parziali dette spighette (v. fig.), con fiori distici lungo l’asse (detto rachilla), ciascuno accompagnato da 2 brattee ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] ) si annoverano la presenza di larghi cristalli prismatici di ossalato di calcio nei fasci vascolari, le infiorescenze determinate spesso altamente modificate, le foglie con entrambe le superfici identiche e solitamente equitanti, ovvero orientate ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...