. Appartiene alla famiglia Aracee, tribù Colocasiee. Sono piante grandi, munite generalmente di grosso tronco eretto o strisciante, portante alla sommità una rosetta di grandi foglie ovate, sagittato-cordate [...] , con picciuoli lunghi dilatati in guaina inferiormente; l'acqua scorre sulla superficie di queste foglie senza bagnarle. Le infiorescenze hanno una spata cuoiosa giallastra o verdastra bislunga, arrotolata alla base in tubo, in alto concava acuta ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Cariofillali, che la moderna analisi cladistica ha circoscritto a 4 generi e 30 specie. La famiglia tradizionalmente era definita in modo più esteso, includendo 24 generi, [...] in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1980 e 1990. Il monofiletismo delle F. si basa sulle infiorescenze indeterminate (spiga o racemo) e sui frutti che sono bacche. Phytolacca americana, inselvatichita nelle regioni mediterranee e ...
Leggi Tutto
LEGNO QUASSIO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] legnosa, alta 2-5 m. con foglie imparipennato-composte, glabre, a picciolo alato e foglioline ovali lanceolate acute; infiorescenze a grappolo terminale semplice o ramose, con bei fiori rossi pentameri: i frutti sono delle drupe ovoidi nerastre, ...
Leggi Tutto
(o Buddleiacee) Famiglia di piante dell’ordine Lamiali (➔Lamiacee) comprendente specie originarie delle zone tropicali asiatiche e dell’Africa meridionale. Sono per la maggior parte legnose, a portamento [...] o a verticilli, e con venature pennate. I fiori hanno generalmente calice e corolla uniti e sono disposti in infiorescenze a pannocchia o a spiga. Da un’analisi delle sequenze di DNA risulta che sono strettamente correlate alle Scrofulariacee. Tra ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Aristolochiali, cui appartiene il solo genere Lactoris distribuito nella regione biogeografica neotropicale. Comprende arbusti con foglie piccole, semplici, alternate, con stipole [...] pennate. I piccoli fiori hanno 3 petali, 3 sepali, 3 carpelli e 6 stami alterni ai sepali e possono essere solitari e ascellari o riuniti in infiorescenze cimose. Il frutto è un follicolo. Alcuni autori includono le L. nella famiglia Aristolochiacee. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] di larva, di pupa e, per i maschi atteri, anche allo stato adulto, entro alle infiorescenze e alle infruttescenze dei fichi selvatici. Le femmine sono sempre alate, hanno le mandibole fornite di un processo prossimale laminare carenato, le mascelle ...
Leggi Tutto
MAL DI S. GIOVANNI
Cesare Sibilia
. Alterazione di leguminose ortive, dovuta al parassitismo di alcune specie di Fusarium (F. roseum, F. vasinfectum var. pisi, ecc.).
Il fungo attacca le piante giovani [...] lo più al colletto, disorganizza i tessuti e ne produce il marciume; di conseguenza prima gli apici delle piante e le infiorescenze, poi tutta la pianta, avvizziscono e muoiono. Talvolta, specie nel lupino, sono colpiti solo i legumi e i semi, che ne ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] con numerosi rami alterni, foglie a lamina di norma lanceolata, ristretta in breve picciolo, disarticolantisi alla fine della guaina. Le infiorescenze sono a pannocchia, spiciformi o a capolino; i fiori con 3-6 o molti stami, gli stili 3-6. La ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente specie perenni, di aspetto simile ai giunchi, con fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità. Hanno foglie, di rado tutte basali, [...] monoici o dioici, hanno perianzio più o meno completo, glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Appartengono alla famiglia circa 30 generi ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza apicale digitata; i femminili in più infiorescenze a spiga composta (detta volgarmente pannocchia) avvolte da brattee e inserite a ciascun nodo della ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
luppolo
lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...