• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [208]
Sistematica e fitonimi [38]
Botanica [102]
Anatomia morfologia citologia [45]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [11]
Medicina [10]
Colture e produzioni [9]
Fisiologia vegetale [8]
Zoologia [8]
Anatomia [6]

monocasio

Enciclopedia on line

In botanica, infiorescenza con cima unipara, cioè costituita da un solo ramo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – BOTANICA

spadice

Enciclopedia on line

spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con [...] fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ascritte a tre ordini diversi: Arecali, Alismatali e Pandanali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARECACEE – BOTANICA – OVARIO

gigaro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di erbe tuberose appartenenti al genere Arum (v. fig.), delle Aracnee, con foglie astate, infiorescenza a spadice circondata da una spata vistosa, di cui alla fine dell’estate [...] resta visibile quasi solo il peduncolo; la rachide dell’infiorescenza reca numerose bacche rosse. Le piante fresche sono velenose. I tuberi e le foglie sono usati a scopo medicinale, i primi si mangiano in caso di necessità perché sono ricchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – SAPONINA – SPADICE – TUBERI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigaro (1)
Mostra Tutti

Ciclantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni appartenenti all’ordine Pandanali, con 44 specie dell’America tropicale. Sono erbe grandi o liane o alberi, con infiorescenza a spadice. Sono affini alle Aracee e alle [...] Palme. Generi principali: Carludovicia e Cyclanthus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARACEE – SPECIE – PIANTE

Palme

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, chiamate anche Arecacee, comprendente piante arborescenti, con fusto non ramificato e un ciuffo terminale di foglie pennate o raggiate con lamina pieghettata, infiorescenza [...] a spadice, avvolta da giovane da una o più grandi brattee (spate). Il frutto è tipicamente costituito da una drupa (per es. dattero, cocco). La famiglia comprende 1.200 specie delle regioni calde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARECACEE – BRATTEE – FOGLIE

papiro

Enciclopedia on line

Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico [...] Egitto, lungo le rive del Nilo e nelle paludi del suo delta, dove però è in seguito quasi scomparso. Rimane nell’Africa tropicale e in Sicilia orientale, dove secondo alcuni è originario, secondo altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CYPERUS PAPYRUS – INFIORESCENZA – ANTICO EGITTO – PAPIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papiro (1)
Mostra Tutti

Aracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] delle A. è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia, riguardante in particolare il tipo di infiorescenza. Sulla base di studi filogenetici, dalla famiglia è stato escluso il genere Acorus (➔ APG). Da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – FILOGENETICI – PARENCHIMI – PERIANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracee (1)
Mostra Tutti

scalogno

Enciclopedia on line

scalogno Pianta erbacea (Allium ascalonicum; v. fig.) con bulbi aggregati, ovato-oblunghi, piccoli, numerosi, ricoperti da tuniche bruno-aranciate, foglie erette, cilindrico-lesiniformi, alte circa 20 [...] cm, cave. Fiorisce di rado e l’infiorescenza, globosa, è per lo più costituita da soli bulbilli. Si ritiene derivato dalla cipolla, di cui ha odore simile, ma più delicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALLIUM ASCALONICUM – INFIORESCENZA – ERBACEA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalogno (1)
Mostra Tutti

teosinte

Enciclopedia on line

teosinte Erba annua (Euchlaena mexicana) delle Poacee, alta 1-3 m, con robusti culmi e con foglie e fiori simili a quelli del mais; i fiori femminili sono disposti in spighe, raggruppate in un’infiorescenza [...] circondata da una guaina fogliare. Il t. è spontaneo nel Guatemala e nel Messico, dà abbondante fogliame e foraggio, per cui è coltivato nelle regioni calde e temperate dell’America, dove è anche infestante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – GUATEMALA – MESSICO – POACEE

riso

Enciclopedia on line

Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario di spighette; ogni spighetta ha 2 glume molto piccole e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in certe varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ASIA SUD-ORIENTALE – PIANURA PADANA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali