• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [208]
Fisiologia vegetale [8]
Botanica [102]
Anatomia morfologia citologia [45]
Sistematica e fitonimi [38]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [11]
Medicina [10]
Colture e produzioni [9]
Zoologia [8]
Anatomia [6]

centripeto

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza nella quale si sviluppano prima i fiori periferici e successivamente quelli centrali. Organo o tessuto in cui gli elementi più giovani sono quelli più interni e prossimi all’asse [...] morfologico. Fisica Accelerazione c. Il componente dell’accelerazione secondo la normale principale alla traiettoria. Reazione c. Per un punto vincolato a una curva, la componente della reazione vincolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE VINCOLARE – INFIORESCENZA

centrifugo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di infiorescenza nella quale si sviluppano prima i fiori centrali e successivamente quelli periferici. Si dice c. anche l’accrescimento del legno, quando avviene per formazione di [...] nuovi elementi sempre più periferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA

recrudescenza

Enciclopedia on line

In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza dopo la maturazione dei frutti riprende attività e dà origine a un asse foglifero o fiorifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – TERATOLOGICO – BOTANICA

anadromo

Enciclopedia on line

In botanica, la formazione diretta verso la parte superiore di un organo o di un apparato. Infiorescenza a., quella in cui la fioritura incomincia dal basso e procede verso l’alto, come in molte piante [...] ad antesi primaverile, nelle quali, per conseguenza, i fiori apicali sono spesso in boccio mentre quelli basali sono già sfioriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – ANTESI

rifioritura

Enciclopedia on line

Seconda fioritura che varie piante perenni, dopo aver fiorito normalmente in primavera, mostrano in autunno, dopo il periodo di semiriposo determinato dal calore e dalla siccità, per es., nei paesi mediterranei. [...] in alcune varietà di rose, dette appunto rifiorenti o rimontanti; in queste la fioritura primaverile avviene all’apice dei rami e la r. all’apice di rametti sorti su quelli dell’anno in corso al di sotto del fiore o dell’infiorescenza primaverile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: INFIORESCENZA – AUTUNNO

tropismi e nastie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tropismi e nastie Alessandra Magistrelli Anche le piante si muovono I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] per la crescita della pianta e che fanno allungare di più le cellule non colpite dalla luce con conseguente torsione dell’infiorescenza. Gli abeti e la forza di gravità Se osserviamo degli abeti che crescono su un pendio ripido, notiamo come i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – INFIORESCENZA – ELIOTROPISMO – EPIDERMIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismi e nastie (5)
Mostra Tutti

ramificazione

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi. La r. dei corpi vegetali [...] forma la base del ramo, e una r. falsa, quando per frammentazione del filamento si originano altri filamenti che si accrescono e si dispongono accanto al filamento principale simulandone una r. laterale. Per la r. delle infiorescenze ➔ infiorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – MONOPODIALE – CIANOFICEE – ELICOIDE – BATTERI

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] fig. 3, A e B, la sequenza delle fasi distinte da F. B. Salisbury (1955) all'inizio del differenziamento dell'infiorescenza staminifera di Xanthium. Alcuni hanno proposto la dizione di pianta ‛longinotturna' (in luogo di brevidiurna) e di pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali