Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] nella radice; a. fiorale, l’insieme del peduncolo e del ricettacolo del fiore, spesso solo quest’ultimo; a. di un’infiorescenza, il ramo sul quale si formano i fiori: si distinguono un a. primario o principale ed eventualmente a. secondari.
Fisica ...
Leggi Tutto
tropismi e nastie
Alessandra Magistrelli
Anche le piante si muovono
I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] per la crescita della pianta e che fanno allungare di più le cellule non colpite dalla luce con conseguente torsione dell’infiorescenza.
Gli abeti e la forza di gravità
Se osserviamo degli abeti che crescono su un pendio ripido, notiamo come i loro ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] se si tratti di fiori maschili o femminili – che sono sempre separati tra loro e raggruppati in quelle particolari infiorescenze che i botanici chiamano amenti. Quelli maschili sono amenti più lunghi e affusolati, mentre quelli femminili sono più ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] crescono lungo di esso. La pianta può così crescere in altezza. La scacchiatura s'inizia non appena la pianta emette la prima infiorescenza e si fa a mano a mano che il fusto si allunga. Nei terreni molto fertili o irrigati o nelle varietà a forte ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] , idrofila o zoidiofila, occorre distinguere la geitonogamia, cioè le nozze o l'impollinazione tra fiori vicini della stessa infiorescenza o della stessa pianta, e la xenogamia, cioè le nozze o l'impollinazione tra fiori d'individui diversi della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ). D. dei bulbi La parte caulinare, fortemente raccorciata, dei bulbi. D. del capolino Nelle Asteracee, la porzione dell’infiorescenza che reca i fiori tubulosi e ha margine circolare. D. florale Modificazione di una parte del ricettacolo di certi ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] per la disseminazione anemocora. Alcuni sistematici in passato hanno considerato le Salicacee come una famiglia primitiva per l’infiorescenza ad amento e le hanno poste tra le Amentifere, un gruppo polifiletico comprendente anche Betulacee, Fagacee ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] di solito nettarifera, di squame, filamenti ecc.
Riguardo alla grandezza, esistono f. minutissimi, spesso sono raccolti in fitti gruppi (➔ infiorescenza), f. grandissimi, come quello di Victoria regia, che ha 2-4 dm di diametro e più ancora quello di ...
Leggi Tutto
SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage)
Fabrizio Cortesi
Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] varietà; spinacio pigro di Châtillon, ottimo per semine primaverili-estive perché lento a spigare, cioè a sviluppare l'infiorescenza, e numerose altre di cui sono ricchi i cataloghi orticoli.
Col nome di spinacio increspato o fragifero si coltiva ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . - Il frutto della vite è detto comunemente uva: in realtà, si tratta d'una infruttescenza, dovuta alla trasformazione dell'infiorescenza già descritta; i cui singoli frutti sono bacche comunemente dette acini (v. uva).
Seme. - Il seme della vite è ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...