PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] ramificate; talvolta presentano internodi allungati e sono rampicanti: per lo più hanno un ciuffo di foglie terminali e l'infiorescenza raramente è terminale; spesso ve ne sono parecchie ascellari, circondate da spate più o meno sviluppate. Le foglie ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] o spicastro, o sono situati all'estremità dei rami a guisa di capolini più o meno densi. In qualche caso l'infiorescenza, per un cambiamento di posizione dei fiori e delle brattee, può diventare dorsoventrale o anche unilaterale. Il calice è formato ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] comprendente i generi Pontederia ed Eichhomia, i cui caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) sono la lunga vita, l’asse dell’infiorescenza incurvato e i fiori con 3 stili, e il clado comprendente i generi Heteranthera e Monochoria, diagnosticato per le ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] coperte di una polvere glauca, generalmente armate ai margini di spine. Dal mezzo del cespo sorge lo scapo portante l'infiorescenza oblunga, formata da molti fiori sessili fittamente stipati, lunghi 2-3 cm., di color violaceo, all'ascella ciascuno di ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] Nome comune di Arundo donax (fig. 1), caratterizzata da culmi fogliosi cavi, alti fino a 6 m, terminanti con un’infiorescenza a pennacchio. Questa specie è frequente al margine dei campi e negli incolti; i culmi sono frequentemente utilizzati in ...
Leggi Tutto
Nome italiano del Muscari comosum (L.) Mill. Il genere Muscari è caratterizzato dalla corolla gamopetala foggiata a orciolo con stretta apertura. La nostra specie è un'erba perenne con bulbo ovoideo a [...] 'Italia nei campi, vigneti, luoghi erbosi, rocciosi, aprichi. Nei giardini se ne coltiva una forma mostruosa con l'infiorescenza assai ramificata, coi fiori sostituiti da grappoletti di rametti colorati in ceruleo o violaceo. I bulbi sono mangiati in ...
Leggi Tutto
GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] III: Asfodeloidee. - Piante rizomatose con foglie basali, raramente con tronco e foglie a rosetta all'apice dei rami; infiorescenza a grappolo; antere introrse; frutto a capsula, raramente bacca o noce. 75 generi e circa 1000 specie: in Italia ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] può dare un mezzo bicchiere di liquido dolce vischioso, limpido, il quale provoca l'abbondante visita delle api. Le infiorescenze delle agavi presentano presso di noi sempre un fenomeno entomofilo assai vistoso, che per la elaborazione del miele ha ...
Leggi Tutto
RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] alto fino a m. 3,5 e termina con una pannocchia ramificata pluriflora con rami eretti e allungati. L'asse dell'infiorescenza mostra piccole macchie rosse: i fiori rossi o gialli hanno un sottilissimo pedicello, il perianzio di 6 pezzi disposto in due ...
Leggi Tutto
PANICO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano della Setaria italica (L.) P.B. Il genere Setaria (dal latino seta, "setola", per le setole cingenti le spighette) appartiene alla famiglia delle Graminacee; [...] pliniano con il quale si designava la Setaria italica) s'intende un genere della stessa tribù, senza rami sterili nell'infiorescenza, assai polimorfo, che ora è stato distinto in parecchi generi, dei quali i più importanti sono: Brachiaria, Diatana ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...