• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Botanica [102]
Anatomia morfologia citologia [45]
Sistematica e fitonimi [38]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [11]
Medicina [10]
Colture e produzioni [9]
Fisiologia vegetale [8]
Zoologia [8]
Anatomia [6]

TIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] con gemme vellutate, foglie grandi (fino a 20 cm. di lunghezza) con la pagina inferiore mollemente pubescente; fiori in infiorescenza pauciflore (3-7). Vive nell'Europa media e meridionale e in Italia è raro, spontaneo nei boschi della regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLIO (2)
Mostra Tutti

STELLA ALPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] .; con un rizoma breve, bruno, a rami terminati da una rosetta di foglie dalla quale partono uno o più fusti. L'infiorescenza è un corimbo contratto con un capolino centrale quasi sessile, gli altri brevemente peduncolati e circondato da 7-8 brattee ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] è l’ovario che si trasforma in f.; talora si modificano anche le parti vicine come brattee (ananas), asse dell’infiorescenza (fico) ecc. La fruttificazione non è sempre in rapporto proporzionale con la fioritura: molti fiori si staccano prima dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

EUFORBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737). Le infiorescenze di queste piante hanno una costituzione complessa, perché i presunti fiori sono invece delle speciali [...] , terminato da tre stili spesso bifidi. Il frutto è una capsula tricocca, con semi caruncolati. L'involucro dell'infiorescenza è fatto da 4-5 pezzi saldati, ritenuti sepali dagli antichi autori, alternati con grosse glandole semilunari, che Linneo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – TERRACINA – LATTICE

Lobeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, in prevalenza tropicali, da alcuni considerata (con il nome Lobelioidee) sottofamiglia delle Campanulacee, da cui differisce per i fiori zigomorfi e le antere concresciute. [...] depurative. Sulle alte montagne dell’Africa tropicale, vivono specie che hanno fusto grosso, che termina in un’infiorescenza che può raggiungere qualche metro di altezza (Lobelia rhynchopetalum e altre). Alcune specie sono coltivate per la bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – DICOTILEDONI – CAMPANULACEE

Walchiacee

Enciclopedia on line

Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] nel Carbonifero superiore); dalla costituzione degli strobili, si deduce che lo strobilo delle Conifere è senz’altro un’infiorescenza e non un singolo fiore. L’antico genere Walchia è oggi scomposto in Lebachia e Ernestiodendron, riservandosi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – VERTICILLATI – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO

KRAUS, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUS, Gregor Enrico Carano Botanico, nato l'8 maggio 1841 a Orb (Baviera settentrionale), morto il 14 novembre 1915 a Würzburg. Laureatosi nel 1866 in filosofia a Würzburg, si diede allo studio della [...] della luce e della temperatura, sull'eziolamento, sul tannino e il suo significato fisiologico, sul calore sviluppato dall'infiorescenza di Arum sulla clorofilla. È suo il metodo scolastico, per tanto tempo adoperato, di separazione dei pigmenti ... Leggi Tutto

Beccari, Odoardo

Enciclopedia on line

Beccari, Odoardo Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] . In uno dei suoi viaggi, scoprì, a Sumatra, l'Amorphophallus titanum, pianta delle Aracee, interessante per la grande infiorescenza. Fu uno dei più competenti illustratori delle Palme. Tra le sue opere si ricordano: Malesia (1877-90); Nelle foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: INFIORESCENZA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – ISOLE ARU – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Odoardo (2)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] (concimazione, spazio ecc.); questo fenomeno prende il nome di accestimento. Gli internodi del culmo sono internamente vuoti. L’infiorescenza, terminale, è una spiga composta, costituita da un asse o rachide a nodi ravvicinati, su ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

rifioritura

Enciclopedia on line

Seconda fioritura che varie piante perenni, dopo aver fiorito normalmente in primavera, mostrano in autunno, dopo il periodo di semiriposo determinato dal calore e dalla siccità, per es., nei paesi mediterranei. [...] in alcune varietà di rose, dette appunto rifiorenti o rimontanti; in queste la fioritura primaverile avviene all’apice dei rami e la r. all’apice di rametti sorti su quelli dell’anno in corso al di sotto del fiore o dell’infiorescenza primaverile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: INFIORESCENZA – AUTUNNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
infiorescènza
infiorescenza infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali