Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente inclusa nelle Gigliacee, ma in seguito a studi filogenetici resa autonoma e collocata nel nuovo ordine Asparagali (➔). La monofilia delle A. è sostenuta [...] sulfurei che conferiscono alle piante il tipico odore di aglio o cipolla. I fiori sono ermafroditi e disposti in una infiorescenza caratteristica che, portata alla fine di un lungo scapo, appare come un’ombrella avvolta alla base da una brattea ...
Leggi Tutto
Anatomia
La porzione delle ossa lunghe compresa fra le estremità epifisarie. Si distinguono nella d. una regione centrale cilindrica di osso compatto, la cui cavità è riempita dal midollo, e due regioni [...] una massa di osso spugnoso.
Botanica
Prolungamento anormale dell’asse ricettacolare di un fiore, o dell’asse di un’infiorescenza, o di un internodo, corrispondente a un’attività vegetativa che continua durante la formazione di foglie fertili che, di ...
Leggi Tutto
PAPIRO
Fabrizio Cortesi
. Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] , fusti giganteschi alti da 2 a 5 m., trigoni superiormente, con guaine quasi afille o prolungate in una lamina larga, brevemente lanceolata; l'infiorescenza è costituita da un'ombrella grande accompagnata da brattee lanceolate più brevi dell ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee istituito dal Ventenat, comprendente circa 20 specie dell'America tropicale, frequentemente coltivate nei giardini. Sono piante erbacee [...] tuberose con foglie peltate di forma più o meno astata o cordata, auricolate alla base; l'infiorescenza è lungamente peduncolata, con spata connata tubulosa e lamina cimbiforme; fiori tutti appressati, i pistilliferi senza staminodî, grinferiori ...
Leggi Tutto
In botanica, fusione parziale o totale di organi diversi, per accrescimento di cellule contigue, che rimangono tuttavia anatomicamente distinguibili.
Il termine adnato si riferisce a organi più o meno [...] ., nelle Solanacee i filamenti degli stami sono adnati ai petali, mentre nei tigli, la brattea è adnata al peduncolo dell’infiorescenza. Le stipole adnate sono quelle saldate per lungo tratto con il picciolo, come nelle rose. L’antera adnata o adesa ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] alto fino a 70 cm, foglie lineari, fiori in ombrella, biancastri o rosei, spesso sostituiti in parte da bulbilli. L’infiorescenza è parzialmente o interamente avvolta da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne in natura e a fusto un po' legnoso in basso; in coltura anche annua o bienne, eretta e cespugliosa, glabra nel fusto in basso, peloso-ghiandolosa nella regione dell'infiorescenza. [...] Foglie quasi persistenti, le inferiori opposte, lanceolate, le superiori alterne più piccole, di un colore verde scuro, spesso purpurescenti al rovescio, grassette. Fiori vistosi brevemente peduncolati, ...
Leggi Tutto
Arte
Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] , il r. è stato talvolta arricchito da altre figurazioni fitomorfiche, zoomorfiche o umane.
Botanica
Tipo di infiorescenza costituita da un asse primario allungato longitudinalmente, con internodi distinti e fiori, provvisti di un peduncolo, inseriti ...
Leggi Tutto
SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta perenne [...] con la parte superiore da cui nasce un ciuffo di foglie verdi cupe, oblungolanceolate, più o meno dilatate alla base. L'infiorescenza che si sviluppa alla fine di estate quando le foglie sono secche, è un lungo grappolo, eretto con fiori pedicellati ...
Leggi Tutto
SOLIDAGO
Augusto Béguinot
. Vastissimo genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, tribù Asteree, comprendente un'ottantina di specie quasi tutte dell'America Settentrionale, una sola dell'Eurasia [...] ; ingl. golden rod) che è una grande erba perenne a fusto rigido eretto o ascendente, foglie ovali o lanceolate, infiorescenza racemosa più o meno ramosa, o anche contratta, con fiori gialli. Comune nei luoghi boschivi e nei pascoli dalla zona ...
Leggi Tutto
infiorescenza
infiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano fiori; a seconda del tipo di ramificazione,...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...