• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] . ↔ infinitesimo, minimo. ■ s. m. 1. [l'illimitata grandezza del cosmo: il concetto dell'i.] ≈ spazio, universo. 2. [il tempo senza confini] ≈ eternità, eterno. ▲ Locuz. prep.: fig., all'infinito ≈ infinitamente, senza fine (o limiti). [⍈ ETERNO] ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] fine, finalmente. 5. [di evento, spec. atmosferico, essere sul punto di accadere, in espressioni impersonali, seguito da infinito: vuol piovere, mi pare] ≈ stare (per). 6. [come cong. correlativa, nella forma vuoi ... vuoi ...: ha molta attitudine ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] vitali] ≈ morte. ↔ vita. □ vita eterna ≈ aldilà, eternità. ↔ vita terrena. Finestra di approfondimento Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb ... Leggi Tutto

finito

Sinonimi e Contrari (2003)

finito [part. pass. di finire]. - ■ agg. 1. [giunto o condotto a termine: ho qui il lavoro f.] ≈ compiuto, concluso. ↔ cominciato, iniziato. ● Espressioni: fam., farla finita → □. 2. a. [di opera, lavoro, [...] ‖ disperato, fallito. 4. [che presenta dei limiti e sim.: la materia è per sé stessa f.] ≈ imperfetto, incompiuto, incompleto, limitato. ↔ illimitato, infinito. ‖ perfetto. 5. (gramm.) [di modo del verbo che distingue la persona, il numero e il tempo ... Leggi Tutto

sconfinato

Sinonimi e Contrari (2003)

sconfinato agg. [der. di confine, col pref. s- (nel sign. 2)]. - 1. [che non ha confini spaziali: spazio s.] ≈ illimitato, infinito, (lett.) interminato, sterminato. ↔ angusto, limitato, ristretto. 2. [...] da apparire senza limiti: la s. distesa del mare; possedere una cultura s.] ≈ immenso, incommensurabile, infinito, interminabile, smisurato, sterminato. ↓ ampio, enorme, esteso, vasto. ↔ angusto, misero. ↓ contenuto, limitato, mediocre, moderato ... Leggi Tutto

immenso

Sinonimi e Contrari (2003)

immenso /i'm:ɛnso/ agg. [dal lat. immensus, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare", col pref. in- "in-²"]. - 1. [che non ha limiti di spazio: l'oceano i.; i. distese di pianura] ≈ illimitato, [...] (lett.) immane, (lett.) immensurabile, incommensurabile, infinito, sconfinato, smisurato, sterminato, vasto. ↔ limitato, piccolo. 2. (estens., iperb.) a. [estremamente grande: un'i. sala] ≈ enorme, gigantesco. ↓ ingente, vasto. ↔ minuscolo, piccolo. ... Leggi Tutto

indefinito

Sinonimi e Contrari (2003)

indefinito [dal lat. tardo indefinitus]. - ■ agg. 1. [di cosa, che non è ancora risolto o definito: questione i.] ≈ aperto, indeciso, (non com.) indeliberato, irrisolto. ↔ chiuso, deciso, definito, deliberato, [...] , o che non determina] ≈ e ↔ [→ INDETERMINATO (3)]. b. [dei modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio), che non ha forma finita] ≈ infinito, non finito. ↔ finito. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è indefinibile, caratterizzato da ... Leggi Tutto

infinità

Sinonimi e Contrari (2003)

infinità s. f. [dal lat. infinĭtas -atis]. - 1. [di spazio, l'essere infinito: l'i. dell'universo] ≈ illimitatezza, immensità, (non com.) infinitezza. ‖ infinito. ↔ finitezza, (lett.) finitudine. 2. [grandissima [...] quantità: c'era un'i. di gente; ho un'i. di cose da fare] ≈ (gerg.) cifra, (lett.) colluvie, marea, miriade, (fam.) mucchio, (fam.) sacco, subisso, [spec. di oggetti] caterva, [di persone] esercito, [di ... Leggi Tutto

interminabile

Sinonimi e Contrari (2003)

interminabile /intermi'nabile/ agg. [dal lat. tardo interminabĭlis]. - 1. [che non ha un limite temporale, che non ha fine] ≈ eterno, illimitato. ‖ incessante, ininterrotto. ↔ effimero, passeggero, temporaneo, [...] terminabile, transitorio. 2. (non com.) [che non ha un limite spaziale] ≈ illimitato, immenso, infinito, (lett.) interminato, sconfinato, smisurato, sterminato. ↔ circoscritto, delimitato, limitato. 3. (iperb.) [che sembra non avere termine: discorso ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] dal sostantivo corrispondente e dalla relativa voce onomatopeica, se esiste. Uccelli - Allodola: cantare (canto), fischiare (fìschio), trillare (trillo); anatra e oca: gracidare (gracidamento, gracidìo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De l'infinito, universo et mondi
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che forma una trilogia, con De la causa, principio et uno e La Cena delle Ceneri, di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso anno. In polemica con l'aristotelimo, ha per tema centrale...
INFINITO
INFINITO (lat. infinitus o infinitivus [modus], impropria traduzione del greco ἀπαρέμϕατος [ἔγκλιοις], cioè "(forma) sprovvista di determinazioni supplementari") Giacomo Devoto Formazione nominale del verbo che indica l'azione, senza specificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali