• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [5]
Grammatica [5]
Matematica [3]
Analisi matematica [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Algebra [1]

prodotto infinito divergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto infinito divergente prodotto infinito divergente → prodotto infinito. ... Leggi Tutto

prodotto infinito convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto infinito convergente prodotto infinito convergente → prodotto infinito. ... Leggi Tutto

retta all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta all'infinito retta all’infinito → retta impropria. ... Leggi Tutto
TAGS: RETTA IMPROPRIA

infinito, paradossi dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito, paradossi dell' infinito, paradossi dell’ → infinito. ... Leggi Tutto

infinito, intorno dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito, intorno dell' infinito, intorno dell’ → intorno. ... Leggi Tutto

accusativo con l'infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] co’ Trojani in battaglia: qual discordia è contra ’l vietamento? (Andrea Lancia, Eneide volg. X, 625). Inoltre, l’accusativo con l’infinito si trova in dipendenza da verbi quali procacciare (26, «fare in modo da, cercare di») e trovare, sia nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO TASSI – LINGUE ROMANZE – DINO COMPAGNI – BONO GIAMBONI – ANDREA LANCIA

infinito, ordine di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito, ordine di un infinito, ordine di un → infinito. ... Leggi Tutto

successione, prodotto infinito di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione, prodotto infinito di una successione, prodotto infinito di una → prodotto infinito. ... Leggi Tutto

Il dibattito sull’infinito nel XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] potenziale significa non così piccolo che non se ne possa avere il minore (non ita parvum quin minus). Il termine “infinito” designa dunque rispettivamente “grande” o “piccolo” a piacere, ma mai “così grande” o “così piccolo” che non esista un valore ... Leggi Tutto

Cusano, dotta ignoranza e filosofia dell’infinito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] 1462 stende tra Roma e Orvieto il De non aliud e inizia a raccogliere i manoscritti delle sue opere. Nel 1463 vedono infine la luce le tre fondamentali opere della sua maturità filosofica il De ludo globi, il De venatione sapientiae, e il Compendium ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
infine
infine (meno com. 'in fine') avv. – Alla fine, da ultimo: i. confessò tutto; attendemmo a lungo, ma i. arrivarono. In conclusione, insomma (per lo più come inciso): bisogna i. che ci decidiamo; non capisco, i., che cosa voglia da me; in fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali