• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [5]
Grammatica [5]
Matematica [3]
Analisi matematica [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Algebra [1]

insieme infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme infinito insieme infinito insieme con un numero infinito di elementi. Più formalmente, è infinito un insieme che può essere messo in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

infinito attuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito attuale infinito attuale → analisi non standard. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD

infinito potenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito potenziale infinito potenziale → infinito. ... Leggi Tutto

gruppo infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo infinito gruppo infinito → gruppo. ... Leggi Tutto

tangenza all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza all'infinito tangenza all’infinito espressione intuitiva che equivale ad affermare l’esistenza di un asintoto. Per indicare che il grafico di una funzione y = ƒ(x) ha la retta r come asintoto [...] funzione y = 1/x ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse perché e quindi l’asse delle ascisse è tangente all’infinito al suo grafico. Il grafico di una funzione può avere anche più di un asintoto. Per esempio, il grafico della funzione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – ASINTOTO – TANGENTE – ARCTAN

punto all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto all'infinito punto all’infinito punto che completa proiettivamente una retta e che, in uno spazio affine ampliato, essendo il punto in comune di tutte le rette tra loro parallele, ne esprime la [...] direzione. In uno spazio affine ampliato con gli elementi impropri si identifica con un → punto improprio ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO AFFINE – PARALLELE – RETTE

infinito, assioma dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito, assioma dell' infinito, assioma dell’ nella teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel, stabilisce l’esistenza dell’insieme dei numeri naturali N (→ N, insieme dei numeri naturali; → Zermelo-Fraenkel, [...] teoria di) ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – INSIEME DEI NUMERI NATURALI

accusativo e infinito

Enciclopedia Dantesca (1970)

accusativo e infinito . V. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

tangente all'infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente all'infinito tangente all’infinito → tangenza all’infinito; → asintoto. ... Leggi Tutto
TAGS: ASINTOTO – TANGENZA

prodotto infinito oscillante

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto infinito oscillante prodotto infinito oscillante → prodotto infinito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
infine
infine (meno com. 'in fine') avv. – Alla fine, da ultimo: i. confessò tutto; attendemmo a lungo, ma i. arrivarono. In conclusione, insomma (per lo più come inciso): bisogna i. che ci decidiamo; non capisco, i., che cosa voglia da me; in fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali