• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [100]
Patologia [31]
Anatomia [21]
Biografie [18]
Zoologia [16]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [11]
Chirurgia [10]

pouch

Dizionario di Medicina (2010)

pouch Tasca confezionata con le ultime anse ileali in caso di proctocolectomia. Essa viene anastomizzata all’ano e ha la funzione di serbatoio per il materiale fecale, al posto del retto che è stato [...] a W vengono attribuite buone proprietà di continenza e di svuotamento. La p. può facilmente essere sede di infiammazioni e infezioni (pouchite), che aumentano di frequenza e gravità proporzionalmente alle sue dimensioni (una p. di dimensioni ridotte ... Leggi Tutto

lacrimale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

lacrimale, apparato Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandole [...] lacrimale. In patologia, le ghiandole lacrimali possono essere danneggiate da traumi, cui possono residuare fistole; da infiammazioni (dacrioadenite); da ipertrofia (sindrome di Mikulicz); da cisti (dacryops o igroma) e da tumori (cloroma, cilindroma ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – NERVO OFTALMICO – DACRIOCISTITI – INFIAMMAZIONI

Rosenbach, Ottomar

Dizionario di Medicina (2010)

Rosenbach, Ottomar Medico tedesco (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907). Primario (dal 1887) nell’Allerheiligen Hospital di Breslavia. Dal 1896 svolse prevalentemente attività scientifica a Berlino. [...] spetta, nella patogenesi delle malattie, a un complesso di fattori, anche psichici, e dimostrò l’efficacia della psicoterapia nella cura delle malattie organiche. Segno di R.: perdita dei riflessi addominali in caso di infiammazioni viscerali acute. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA

articolazione

Enciclopedia on line

Medicina Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee. Classificazione Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] sieroso, talora lievemente ematico, che si forma nella cavità di un’a. per effetto di un trauma o di infiammazioni, tumori ecc.) e i corpi mobili articolari (formazioni anormali, libere, nella cavità di un’a.; prendono origine da frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME ENDOSCOPICO – SIRINGOMIELIA – ANFIARTROSI – ARTROGRAFIA – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolazione (5)
Mostra Tutti

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e complesse che possono migliorare o aggravare le condizioni dell'ammalato, a seconda dei casi (figg. 6-7). Vi sono infiammazioni del fegato che non portano a raccolte d'essudato, ma che si svolgono con proliferazione e secondario raggrinzamento del ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

OTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî) Umberto Calamida È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] alto e l'esterno e la compressione del ganglio preauricolare. La dermatite diffusa può essere acuta e cronica; è l'infiammazione di tutta la cute del condotto uditivo esterno, compresa quella della membrana timpanica e può andare dal semplice eritema ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – MEMBRANA TIMPANICA – MALATTIE INFETTIVE – ASCESSO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTITE (2)
Mostra Tutti

APONEUROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] e per lo più secondaria a lesioni di tessuti limitrofi. Col nome di aponeurosite è stata descritta (Chalier) un'infiammazione cronica, con formazione di noduli dolorosi, della fascia plantare, che segue a fratture della gamba. È stata osservata l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – PEDUNCOLATI – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APONEUROSI (2)
Mostra Tutti

dilatazione

Dizionario di Medicina (2010)

dilatazione Allargamento normale o anormale, spontaneo o provocato, di un organo o parte di esso, di un canale, ecc.: d. delle pupille; d. di stomaco, la gastrectasia; d. del collo dell’utero; d. idiopatica [...] struttura a palloncino gonfiabile; si applica nel caso di restringimenti patologici dell’esofago (a causa di tumori, infiammazioni, esiti cicatriziali da sostanze corrosive, esofagite da reflusso), tali da ostacolare il passaggio del cibo e provocare ... Leggi Tutto

SINUSITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] . Specialmente colpito è l'antro di Highmoro, non solo per diffusione di processi endonasali, ma anche per infiammazioni originatesi a carico dei denti superiori. La difficoltà del deflusso dei secreti patologici raccolti nell'antro di Highmoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUSITE (2)
Mostra Tutti

ANURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] anche l'oliguria estrema, ché comuni ne sono le cause e le conseguenze. Anuria d'origine renale si ha nelle infiammazioni diffuse dei reni, cioè nelle glomerulonefriti diffuse acute o subacute, e nell'occlusione del lume dei tubuli, quale si ha ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GLOMERULONEFRITI – EMOGLOBINURIA – DIURETICI – POLIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali