• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [100]
Patologia [31]
Anatomia [21]
Biografie [18]
Zoologia [16]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [11]
Chirurgia [10]

CLORATO POTASSICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] con altri corpi riduttori, esplode con violenza. Per sé stesso ha debolissima azione antisettica; è un buon rimedio delle infiammazioni della bocca in quanto svolge piccole quantità di acido clorico; fino dal 1840 Böckh lo raccomandò nella stomatite ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORICO – EMOGLOBINURIA – OSSIDAZIONE – CONGIUNTIVE – EMOGLOBINA

PUCCINOTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINOTTI, Francesco Giangiacomo Perrando Medico, nato in Urbino l'8 agosto 1794; morto in Firenze il 7 ottobre 1872. Si laureò a Roma nel 1816 e fu poi assunto all'insegnamento della clinica e della [...] Meritano segnalazione i suoi studî sulla questione delle risaie e delle febbri perniciose, oltreché le sue osservazioni sulle infiammazioni e sulle malattie nervose. Nel campo della medicina pubblica e forense egli fece pure notevoli scoperte fra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane

Dizionario di Medicina (2010)

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane Anatomista e chirurgo tedesco (Halle 1781 -  ivi 1833). Appartenente a una famiglia di noti medici, studiò e lavorò a Gottinga, Würzburg, Vienna e Parigi, e infine [...] , che si riscontra talora (2% degli individui) nell’intestino tenue, a circa 1 m dalla valvola ileocecale. È un residuo embrionale, importante perché può dare luogo a diversi quadri patologici (infiammazioni, tumori, occlusioni intestinali, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – WÜRZBURG – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meckel, Johann Friedrich, il Giovane (2)
Mostra Tutti

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] in cui invece la n. è causata da un danno strutturale del nervo, a opera di neoplasie, malformazioni vascolari, infiammazioni, allora essa viene definita secondaria o sintomatica. La forma più frequente di n. è quella che coinvolge il nervo trigemino ... Leggi Tutto

Brown-Sequard, Charles- Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Brown-Séquard, Charles- Édouard Fisiologo francese (Port-Louis, Mauritius, 1817 - Parigi 1894). Visse in America e a Londra e dal 1878 fu, a Parigi, prof. al Collège de France, succedendo a C. Bernard. [...] neurologia sperimentale. Sindrome di B.-S.: emilesione spinale trasversa o compressione del midollo spinale, prodotta da cause varie (infiammazioni, tumori, traumi, ecc.); dal lato della lesione si ha emiparesi dell’arto inferiore e dal lato opposto ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – COLLÈGE DE FRANCE – MIDOLLO SPINALE – ARTO INFERIORE – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown-Sequard, Charles- Edouard (2)
Mostra Tutti

globulina

Dizionario di Medicina (2010)

globulina Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, [...] e a causa di alcune forme tumorali); α1-antitripsina (un inibitore delle proteasi); α1- glicoproteina acida (aumentata nelle infiammazioni e in alcuni tipi di carcinoma); protrombina. La funzione di queste g. è quella di trasportare ormoni a basso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globulina (2)
Mostra Tutti

Zuckerkandl, Emil

Dizionario di Medicina (2010)

Zuckerkandl, Emil Anatomista austriaco (Györ 1849 - Vienna 1910). Prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, [...] muscoli menzionati e la fascia di Z. si dispone lo strato celluloadiposo pararenale, che può essere sede di infiammazioni (ascesso pararenale). Organo paragangliare di Z.: formazione a ferro di cavallo di cellule neuroendocrine, molto sviluppata nel ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VIENNA – AORTA – GYÖR – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerkandl, Emil (1)
Mostra Tutti

iperestesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperestesia Esagerata percezione di uno stimolo sensitivo, spec. tattile. Si associa solitamente ad altre componenti del dolore neuropatico, come l’iperalgesia e l’allodinia. L’i. implica un aumentato [...] le flogosi cutanee da sostanze tossiche, da insulti termici e radianti (raggi X, raggi ultravioletti e infrarossi), o infiammazioni sottostanti alla cute, con componente flogistica intensa (per es., un ascesso o un ematoma profondo possono dare i ... Leggi Tutto

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] Il fumo di tabacco e le bevande alcooliche ad alto titolo abitualmente ingerite sono i fattori più comuni delle infiammazioni laringee (v. laringiti). In ordine di frequenza le forme di durata effimera, acute o subacute, prevalgono sulle permanenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

CLAUDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] 'articolarità delle loro giunture, o da turbata funzione cinetica dei varî gruppi muscolari che le attivano (paralisi, infiammazioni, ecc.). Si può avere claudicazione anche nei quadrupedi (cavallo, asino, mulo, ecc.); in questi però la dissimmetria ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONI – CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDICAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali