• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Medicina [100]
Patologia [31]
Anatomia [21]
Biografie [18]
Zoologia [16]
Storia della medicina [14]
Biologia [13]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [11]
Chirurgia [10]

raucedine

Dizionario di Medicina (2010)

raucedine Abbassamento e arrochimento della voce. Si osserva in numerosi processi morbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, o anche soltanto dopo sforzi vocali. In particolare la r. è un [...] un abbassamento della voce, questa assume un timbro diverso, di solito con tonalità più basse. Oltre a banali infiammazioni della laringe la r. può essere espressione di malformazioni anatomiche congenite o acquisite (per es., ustioni, formazioni ... Leggi Tutto

canalicolare, sindrome

Enciclopedia on line

Medicina Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] di assai più rara osservazione è la compromissione motoria. Queste sindromi possono essere causate da traumi, infiammazioni, edemi o depositi uratici, tutti fattori in grado di innescare una reazione flogistica aspecifica con fibrosi secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – MAGNETOTERAPIA – NERVO MEDIANO – CORTISONICI

PAROTIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio") Gustavo Lusena Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814). La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] nella ghiandola, alcuni anche nel dotto di Stenone, altri solo in questo. Consideriamo le ferite, le fistole salivari, le infiammazioni, i tumori. 1. Le ferite più comuni sono da taglio: possono interessare la ghiandola o il dotto. Le prime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTIDE (3)
Mostra Tutti

salicaria

Dizionario di Medicina (2010)

salicaria Pianta appartenente alla specie Lythrum salicaria, detta anche salcerella, tipica delle zone umide in tutta l’Europa. Le lunghe sommità fiorite, contenenti tannini, glucosidi (salicarina), [...] e antibiotiche. La s. è stata utilizzata in tisane e tintura madre nel trattamento della diarrea di natura infettiva, ma attualmente viene impiegata prevalentemente per uso esterno come collutorio e lenitivo delle infiammazioni cutanee. ... Leggi Tutto

epigastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

epigastralgia Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] le prime: la gastrite, l’ulcera gastrica, l’ernia iatale, il cancro gastrico, la distensione del colon trasverso, l’infiammazione o un tumore del pancreas, l’ernia epigastrica, la peritonite, una disseminazione neoplastica nell’omento o nel peritoneo ... Leggi Tutto

betel

Enciclopedia on line

Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] per distillazione, in corrente di vapore; contiene cavibetolo, cineolo, cariofillene ecc., ed è usato contro il catarro e le infiammazioni delle vie respiratorie. I semi della palma, detti noci di b. o di areca, contengono alcaloidi. Il bolo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – NUOVE EBRIDI – INDONESIA – MELANESIA – ALCALOIDI

TRACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] le maglie di connettivo, un po' riuniti in gruppetti, ma non ci sono veri follicoli. Se la congiuntiva s'infiamma e avviene la proliferazione del tessuto, anche gli elementi linfatici proliferano, ossia si moltiplicano, e subito si dispongono in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti

sinovia

Enciclopedia on line

In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] di agire da lubrificante delle articolazioni e delle cartilagini articolari, sulle quali ha anche azione trofica. Nelle infiammazioni, specie nell’artrite reumatoide, si ha un aumento sia del volume, sia della concentrazione proteica della sinovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO IALURONICO – PROCESSI MORBOSI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinovia (2)
Mostra Tutti

inguino-femorale, regione

Dizionario di Medicina (2010)

inguino-femorale, regione Regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca. È delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari abbassate dai due estremi [...] sono la stazione linfoghiandolare, l’arteria, la vena e il nervo femorali. Le malattie più frequenti sono le infiammazioni dei linfonodi (adeniti inguinali), talora complicate da suppurazione (ascesso); ascessi freddi, che vi giungono dalla colonna ... Leggi Tutto

ZAUFAL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAUFAL, Emanuel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Puschwitz (Boemia) il 12 luglio 1837, morto a Praga l'8 febbraio 1910. Allievo a Vienna di A. F. v. Troeltsch, si laureò nel 1863; nel [...] i metodi della rinoscopia (v.) anteriore e posteriore per l'esame delle cavità nasali e della faringe; le ricerche batteriologiche sugli agenti patogeni delle infiammazioni dell'orecchio medico. A lui si deve inoltre la cura radicale chirurgica delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
infiammàbile
infiammabile infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....
infiammaménto
infiammamento infiammaménto s. m. [der. di infiammare], ant. o raro. – L’infiammare, l’infiammarsi, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali