Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] . La donna è particolarmente infettante se in vagina è presente sangue mestruale o in presenza di infezioni o infiammazioni vaginali. I rapporti anali sono a rischio maggiore rispetto ai rapporti vaginali. La penetrazione anale causa più facilmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dei tessuti, com'è dimostrato dall'opera precorritrice di John Hunter e di altri, i quali avevano osservato che l'infiammazione differisce a seconda delle membrane colpite e avevano già concepito l'idea che la sede della malattia si situasse a ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] che crea una perturbazione funzionale anche nelle aree corticali sane (è il meccanismo già menzionato della diaschisi). Le infiammazioni non sono frequenti, ma in alcuni casi appaiono devastanti, come nell’encefalite da herpes virus, ove vaste zone ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] il bestiame argentino destinato alle truppe inglesi; mentre in Francia si tenta di diffondere lo Pseudomonas mallei, che produce infiammazioni delle vie respiratorie nei cavalli e nei muli. Si cerca addirittura di far scoppiare un’epidemia di peste a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] Vesalio vi racconta che, discutendo a Padova in una delle sue lezioni di chirurgia della terapia da adottare nelle infiammazioni, fece un disegno delle vene in maniera tale da rendere più semplice e comprensibile un’operazione descritta da Ippocrate ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] uterina (isteroscopia), per individuare in visione illuminata e ingrandita la causa fra le tante turbe disfunzionali (emorragie, infiammazioni, aderenze, polipi, fibromi sporgenti ecc.) in modo da curarle subito con il laser. In ginecologia è molto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] del parenchima, queste cellule non sciamano mai in esso, ma formano un manicotto avventiziale ben delimitato. Nelle infiammazioni che derivano da infezione del parenchima nervoso (per es. nella paralisi progressiva) anche i piccoli capillari portano ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] anatomicamente prossimi all'ipofisi e perciò offrono netta, o lasciano supporre, una loro lesione nelle affezioni (tumori, infiammazioni, ecc.) dell'ipofisi.
La documentazione precisa e l'inquadramento in uno schema sono più difficili per il ricambio ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] che fu approfondita l'analisi della struttura normale dei tessuti; gli studî sui processi rigenerativi, sui neoplasmi, sull'infiammazione, si fondano in modo quasi esclusivo sull'istologia normale. Il suo contenuto costituisce un complesso di nozioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] come farmaco per l'insonnia e antidolorifico sia come rimedio contro l'infertilità (Genesi, 29-30). Per ridurre le infiammazioni oculari il Talmud consigliava di applicare compresse di pane imbevute nel vino oppure foglie verdi; come antipiretico si ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....