coreoplastica
Ricostruzione plastica della pupilla. Si compie in caso di traumi oculari che abbiano coinvolto la pupilla, oppure di aderenze fra i muscoli pupillari e la sclera sottostante, in seguito [...] a infiammazioni croniche del bulbo oculare. ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Farmaco in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Gli a. spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte [...] loro azione si manifesta attraverso l’inibizione della sintesi delle prostaglandine, che costituiscono dei mediatori di infiammazione, e si dividono in due categorie che comprendono rispettivamente i derivati cortisonici e i farmaci antinfiammatori ...
Leggi Tutto
circoncisione
Escissione totale o parziale del prepuzio. Consiste nell’asportazione di un tratto circolare di prepuzio e nella sutura dei bordi della ferita residua. È indicata nel trattamento di fimosi, [...] parafimosi, neoplasie del prepuzio, infiammazioni della testa del glande. L’incidenza di complicanze peri- e post-operatorie (essenzialmente infezioni e sanguinamenti) è molto bassa.
Pratica religiosa e misura sanitaria ...
Leggi Tutto
vaginite
Infiammazione della vagina secondaria a cause infettive (batteriche, micotiche, protozoarie, specie da Trichomonas, e virali, da Chlamydia o da Mycoplasma) o allergico-chimiche, a fattori carenziali, [...] in partic. legati alla carenza di estrogeni (vaginite atrofica o senile). Si tratta di infiammazioni facilmente curabili. Più rare sono oggi le infezioni della vagina dovuta a gonococco, quella luetica e quella tubercolare. ...
Leggi Tutto
Termine generico usato in due diverse accezioni. 1. Esso serve a indicare ispessimenti diffusi, più o meno estesi, della cute (derma) e del connettivo sottocutaneo. Nelle forme acquisite si tratta di processi [...] iperplastici consecutivi a infiammazioni croniche o ripetute (elefantiasi fibromatosa); nelle forme congenite, di veri tumori (fibromi molli) interessanti zone cutanee di varia ampiezza, specialmente della faccia, del collo e della spalla, sotto ...
Leggi Tutto
grafospasmo
Contrazione spastica dolorosa dei muscoli della mano e dell’avambraccio che si verifica nell’atto di scrivere (è detto perciò anche crampo degli scrivani, oltre che chirospasmo). Può derivare [...] da alterazioni del controllo neurologico o da affaticamento muscolare in corso di varie alterazioni (infiammazioni, deficit di forza, mancato coordinamento neuromuscolare, ecc.). ...
Leggi Tutto
Affezione morbosa di una linfoghiandola. Si parla in genere di a. nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare ( a. ilare). Non è tuttavia infrequente [...] la forma non specifica, collegata alla polmonite e alla broncopolmonite, come pure a tutte le infiammazioni acute o croniche del polmone che accompagnano l’influenza, il morbillo, la pertosse. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] circolo e o invadono tutto l'organismo o si vanno a localizzare in punti lontani. Più spesso ancora sono invasi dall'infiammazione gli organi vicini, come il naso, l'orecchio medio attraverso alla tromba d'Eustachio la bocca, il laringe e il sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] altri potenti farmaci inalabili come il beclometasone dipropionato e il fluticasone propionato, impiegati per ridurre l'infiammazione che induce gli attacchi asmatici.
Dal punto di vista commerciale, l'importanza dei farmaci antinfiammatori steroidei ...
Leggi Tutto
Questo termine nella patologia umana e degli animali viene adoperato per processi morbosi differenti; così significa la localizzazione cutanea della morva prodotta dal Bacillus mallei e le infiammazioni [...] purulente dei vasi e dei ganglî linfatici nel farcino bovino, streptotricosi cronica causata dalla Streptothrix farcinica Nocardii (lymphangioitis farciminosa bovis) e nel farcino criptococcico o farcin ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....