Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] , oppure manifestarsi in forma di spasmo (torcicollo spastico) come fenomeno di malattie nervose del sistema extrapiramidale.Frequenti infiammazioni acute del collo sono le adeniti, i foruncoli e i favi della nuca.I tumori possono interessare tutti ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] secreto. Nell'uomo la lesione del pancreas sarebbe data da affezioni diverse, come tubercolosi, infiammazioni, sclerotizzazioni, degenerazioni, arteriosclerosi pancreatica, neoplasm¡; tuttavia non deve né può escludersi una deficienza costituzionale ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] neonati. La distruzione di ampî territorî ghiandolari può dar luogo a sindromi d'insufficienza surrenale acuta.
Le infiammazioni (surrenaliti) acute nel corso di infezioni, di pioemie, si svolgono con infiltrazioni essudative o formazioni di piccole ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] trattato con alte dosi di stricnina. Possono persistere ostinate nevralgie. Complicazioni relativamente facili sono le infiammazioni testicolari; rare le gravi complicazioni viscerali; ma sono possibili lesioni nervose, cardiache, aborti, lesioni ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] di quei bisogni che vanno oltre l'iniziale naturalità, trasformando una città sana in una città opulenta, ossia "affetta da infiammazioni" (ii, 372 e-373 d).
Come già evidenziato (v. sopra: Lusso, ostentazione e decadenza), la realtà fa da ostacolo ...
Leggi Tutto
PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] , si ha nella tubercolosi ossea e osteoarticolare del piede, particolarmente frequente nei bambini e negli adolescenti. Alle infiammazioni acute delle sue parti molli e del suo scheletro, il piede risulta soggetto assai meno della mano; perché ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] resta localizzata e persiste per lungo tempo, le masserelle di sostanza, forse agendo da corpi estranei nel tessuto infiammato, si trovano circondate da cellule giganti, che finirebbero, secondo alcuni, con assorbirle; ciò non si verifica di solito ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] generale le parotiti hanno esito favorevole. Come indicazione terapeutica si ricorre agl'impacchi, alle pomate risolventi. L'infiammazione delle altre ghiandole salivari è, come si disse, più rara e insorge comunemente per la penetrazione di sostanze ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] edemi localizzati sono legati ad alterazioni infiammatorie a carico dei vasi (vene, linfatici), a fenomeni allergici o infiammatori locali.
Fisiopatologia
L'eccesso di liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose può ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] Rodriguez), Cesare Correnti, Paolo Belgioioso, Giovanni Fantoni, Carlo Tenca e Giovanni Visconti Venosta.
Tormentato da ripetute infiammazioni alla gola, chiese di essere collocato a riposo, ma il ministero gli riconobbe la pensione solo nel 1863 ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....