Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] sicuri, dal momento che le staminali impiantate non hanno generato tumori, né si sono registrati segni di rigetto o infiammazioni. La ricerca è apparsa a febbraio sulla prestigiosa rivista medica The Lancet.
6. Zanzare OGM per combattere la febbre ...
Leggi Tutto
acuità visiva
Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] di a. v. in assenza di alterazioni dei mezzi ottici di solito è indice di patologie nervose che possono riguardare sia i fotorecettori, come nella retinite pigmentosa, sia i circuiti nervosi retinici, sia le infiammazioni del nervo ottico. ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] la r. dalla coroide (distacco retinico totale). Le forme secondarie sono legate a malattie della coroide quali infiammazioni, emorragie, tumori. La cura è chirurgica (criochirurgia, vitrectomia e, a scopo preventivo, la laserterapia). La prognosi è ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] di piombo:
La cianammide si presenta in cristalli incolori deliquescenti fusibili a 41-42°. È velenosa e produce sulla pelle infiammazioni come gli alcali caustici forti. È solubile nell'acqua, nell'alcool e nell'etere. Riscaldandola a 150° oppure ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] di essa, facilitando la penetrazione in profondità dei germi piogeni e del bacillo di Koch, rendono facili le infiammazioni acute e croniche delle ghiandole e la suppurazione delle medesime, specie nelle regioni cervicali, donde il noto quadro ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] formare al prolabio inferiore una ragade o fessura, che stenta a guarire e che facilmente sanguina.
Tra i processi infiammatorî acuti, specialmente del labbro superiore dell'uomo, sono importanti il foruncolo e l'antrace, che possono assumere gravità ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] lungo tutto il suo decorso: alla base del cranio, nella regione cervicale, nel torace, nell'addome. Carie e infiammazioni acute e croniche delle ossa, aneurismi dell'arteria vertebrale, della succlavia, dell'arco dell'aorta (paralisi del ricorrente ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] vasale, nel corso dei processi flogistici interstiziali, specialmente in quelli di natura tubercolare (Della angioite obliterante nelle infiammazioni interstiziali ed in ispecie nella tubercolosi, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] nervoso, sia centrale sia periferico, può essere colpito da diverse malattie come traumi, infezioni, infiammazioni, degenerazioni, tumori, malattie cerebrovascolari, malattie genetiche. Le malattie neurologiche provocano in genere alta limitazione ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] e nella tubercolosi, nella quale illustrò la formazione e la degenerazione del tubercolo (Il tessuto reticolare nelle infiammazioni acute del polmone, in Pathologica, XXVIII [1936], pp. 198-201; Il tessuto reticolare nellatubercolosi polmonare, in ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....