OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] l'ovaio. La cervice uterina, oltre che per malformazioni congenite, può essere causa di sterilità in seguito a infiammazioni specifiche o non, che qualche volta, determinano secrezione ad azione chimico-tossica deleteria per i nemaspermî; ma molto ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] le femmine sessualmente immature o comunque vergini. I piccoli noduli disposti sulla mucosa vaginale sono dovuti a un'infiammazione dei follicoli linfatici. Si possono trovare anche sulla cervice e sulla mucosa uterina e sono originati dall'azione ...
Leggi Tutto
MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease)
Guido Vernoni
Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] sono quelle in cui appaiono più evidenti questi fenomeni e perciò il migliore esempio di malattia si trova nelle infiammazioni acute, dove offesa e reazione sono evidentissime (p. es., suppurazioni); mentre è poco caratteristica, p. es la malattia da ...
Leggi Tutto
I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria.
L'esofago è sede [...] degli ureteri e dell'uraco, per debolezza congenita del muscolo vescicale in codesti punti. I diverticoli possono divenire sedi d'infiammazioni e di calcoli, in seguito alla stasi urinaria e all'infezione. L'affezione può durare a lungo senza sintomi ...
Leggi Tutto
IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] con le quali viene in contatto, distruggendole completamente. Non solo agisce sulle mucose ma anche sulla pelle producendo infiammazioni, vesciche e piaghe assai difficili a guarire. Più violentemente agisce sulle mucose degli occhi e, quando venga ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] e in generale nel linfatismo, nell'artritismo, nell'uricemia, nell'obesità; sono controindicate in tutte le infiammazioni acute delle vie aeree, nella tubercolosi polmonare e laringea, nelle neoplasie.
Le inalazioni d'acque arsenicali (Levico ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] ; può essere anticipato o ritardato per malattie generali o genitali; queste agiscono soprattutto nell'anticipare (infiammazioni, tumori), quelle nel ritardare (disendocrinie, tubercolosi, linfatismo, ecc.). La congestione pelvica e il fatto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] di laboratorio. Diventano di routine nella diagnosi di malattie, come nel caso di vari tipi di anemie, leucemie o infiammazioni, solo quando i laboratori diagnostici iniziano a essere considerati parte integrante degli ospedali. L’autorità – e gli ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] e di utilizzo delle funzioni cerebrali in età avanzata, l’invecchiamento precoce dei mitocondri, lo stress ossidativo, le infiammazioni croniche, il basso livello di estrogeni, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa, l’obesità e il diabete ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] (g. addominale); tra queste, la più frequente è quella tubarica (3% di tutte le g.), condizionata per lo più da infiammazioni acute e croniche della tuba (salpingiti). È difficile evenienza che una g. ectopica giunga a termine. I sintomi della g ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....