GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] , classificazioni, sunti di casistiche, citazioni storiche (tra le più interessanti, quelle relative alla "polmonia", alle infiammazioni, all'oftalmia, alle malattie veneree, alle affezioni delle gravide e delle puerpere), financo di alcuni capitoli ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] per lo più a sforzo o abuso vocale. Un’altra forma è la laringite secca o atrofica, secondaria a processi infiammatori cronici delle vie aeree superiori (riniti, sinusiti, faringiti), si manifesta con secchezza e senso di bruciore in gola, voce rauca ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] (g. addominale). Fra queste, la più frequente è quella tubarica (3% di tutte le g.), condizionata per lo più da infiammazioni acute e croniche della tuba (salpingiti); è difficile evenienza che una g. ectopica giunga a termine. I sintomi della g ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] labirintico, del cervelletto, del cervello; 2. vertigini per lesione indiretta: tumori cerebrali, ipertensioni endocraniche, infiammazioni meningee; per disturbi circolatorî, sia per eccesso (lesioni mitraliche, fatica intellettuale ecc.) sia per ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] della pelle. Le varie forme di tubercolosi cutanea, come i differenti stadî della sifilide, possono osservarsi sulle palpebre. Le infiammazioni neurotiche sono l'erpete febbrile e l'herpes zoster; quest'ultimo è dovuto a un'affezione del trigemino ed ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] carie si annoverano anche le "periodontopatie" che sono, a loro volta, complicazioni delle pulpopatie.
Si tratta di infiammazioni della membrana periodontale, costituita da quel tessuto connettivo che tiene in rapporto statico e dinamico il dente con ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] eccitabilità dei neuroni sensitivi periferici deputati alla percezione del dolore non è costante. In risposta a ferite o infiammazione questi nervi possono diventare centinaia di migliaia di volte più sensibili del normale. Perciò in una gamba ferita ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] acute della laringe indicò due possibilità: l'intubazione nelle forme di natura transitoria (difterite e altre infiammazioni acute), la tracheotomia nelle forme tumorali, granulomatose e da corpo estraneo, ritenendo comunque obbligatorio l'intervento ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] a seconda della loro forma, dimensione ed estensione, provocano disturbi di entità e gravità assai diversa.
La bronchite è un’infiammazione dei b., di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di gas, vapori, fumi ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] incruenta, il taglio dorsale, i metodi plastici conservativi. Altre indicazioni sono date da fimosi acquisite, per infiammazioni o balanopostiti, per malattie veneree, per lesioni da fermentazione urinaria nei diabetici. Anche la parafimosi, dopo ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....