uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] minzione. La forma più importante e più nota è quella blenorragica, che nella sua forma acuta presenta fenomeni infiammatori, con abbondante secrezione, talora mista a sangue; nella donna decorre generalmente in modo attenuato. Oltre all’u. anteriore ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] si usano, in unguenti al 10%, il carbonato e l'ossido nelle bruciature e dermatiti; lo ioduro nelle infiammazioni ghiandolari: inoltre l'ossido e il carbonato entrano in cerotti e impiastri (cerotto diachilon, unguento diachilon di Hebra). Preparati ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] più assottigliando di modo che la sua parte più profonda funziona da periostio, onde la facilità con cui risente delle infiammazioni ossee e si ulcera dando luogo a fistola ossea. Il suo strato più superficiale, infine, si continua sulla membrana. Il ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] monolaterale, meno spesso gli uomini (quasi sempre bilaterale). L'intensità con la quale la pelvi può essere colpita dall'infiammazione è varia, e numerosissimi sono i germi causali, ira i quali predomina il Bacterium coli.
Tra i molteplici elementi ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] processo capace di comprimere o di strozzare un'ansa intestinale; tra esse le più frequenti sono date da processi infiammatorî o neoplastici del peritoneo, o a questo propagati da altri organi.
Appartengono a questo gruppo le stenosi da briglie ...
Leggi Tutto
MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma")
Umberto Calamida
È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] intorno alla capsula labirintica e alla punta della rocca.
Le mastoiditi, infiammazioni delle cavità mastoidee, possono essere acute o croniche e sono caratterizzate dall'infiammazione della mucosa che riveste le cavità e da processi di osteite, per ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] forme di tubercolosi chirurgica (ossea, articolare, cutanea), l'adenopatia tracheobronchiale, l'adenoidismo, i postumi d'infiammazioni nasali, faringee, tonsillari, bronchiali, polmonari, pleuriche, la gotta cronica atonica, la polisarcia torpida, l ...
Leggi Tutto
SALSOMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Cittadina dell'Emilia, una delle più note stazioni idrominerali, posta in provincia di Parma, a 32 km. dal capoluogo; sorge a monte della Via Emilia, nella [...] ossa e delle articolazioni, postumi di traumi, processi cronici delle vie respiratorie, forme ginecologiche, reliquati di infiammazioni della pleura e del peritoneo, manifestazioni luetiche terziarie, scrofolosi e linfatismo, malattie delle vene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] François-Joseph-Victor Broussais (1772-1838), che interpretava la maggior parte delle malattie come reazioni a una gastroenterite primaria (infiammazione dello stomaco e degli intestini) e le curava dunque per mezzo di pappe a base d'avena, salassi e ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] ., Venezia 1918, pp. 163 s.). Il C. fu inoltre autore di importanti osservazioni sulle complicanze endocraniche delle infiammazioni auricolari e sinusali, sulla patogenesi e sulla clinica dell'ascesso cerebrale, sulla cura medica e chirurgica della ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....